05:29 – 20 marzo 2023 – Riccardo Ruggeri
Oggi Credit Suisse in crisi?
Arriva UBS e se la compra per un tozzo di pane!
Domani UBS in crisi? Chi se la compra?
CEO capitalism in purezza!
APS-LEONIDA – Pensionati Esasperati
SALVIAMO LE PENSIONI – VIA L'ASSISTENZA DALLA PREVIDENZA !
05:29 – 20 marzo 2023 – Riccardo Ruggeri
Oggi Credit Suisse in crisi?
Arriva UBS e se la compra per un tozzo di pane!
Domani UBS in crisi? Chi se la compra?
CEO capitalism in purezza!
Siamo un paese dissociato. Una minoranza urlante, prepotente e sporcante pretenderebbe che il governo e la maggioranza, la larga maggioranza del paese, varasse regole folli su utero in affitto, sui diritti delle coppie omosessuali violando la biologia e la storia della umanità.
Credenti o meno dal buco nero ad oggi i figli nascono da un padre e da una madre e non da uteri affittati a pagamento.
La maggioranza purtroppo perde tempo a controbattere queste folli richieste invece di pensare sempre e solo al bene del Paese: lavoro , riforma del fisco e delle accise, semplificazione normative, adempimenti del PNRR, sanità da sistemare.
In questo bailamme generale la PdCM ha aggiunto caos al caos.
Non ha deciso se la attuale consiliatura del Cnel scade a marzo oppure alla scadenza, che sarebbe fisiologica, di Giugno 2023.
La domanda di Treu è caduta nel vuoto.
Eppure il Cnel è un organo costituzionale che ha lavorato e lavora nonostante le critiche.
Ah. Anzi senza chi i consiglieri abbiano prebende varie.
Mah…!
Siamo liti di informarVi che la raccolta delle adesioni alla Nostra azione legale contro il comma 309 della legge finanziaria per il 2023 continua POSITIVAMENTE.
Ad oggi siamo arrivati a oltre 300 pre-adesioni di cui, 275 nei soli Triveneto e Lombardia.
Nel pomeriggio di ieri (15.03.2023) Mencarelli e Biasioli, hanno incontrato a Padova i tre Professori universitari coinvolti nella Ns. battaglia: Prof. Paolo Piva, Prof. Mauro Beghin e Prof.ssa Alessandra Buratto.
Il Presidente Mencarelli ha presentato alla Professoressa Buratto il Suo lungo ed accurato lavoro (su Excel) per il calcolo automatico del danno individuale, a partire dal reddito pensionistico Inps lordo.
La Professoressa si è complimentata per il lavoro del Ns. Presidente anatomo-patologo e nelle prossime settimane calcolerà il danno attuariale dei tagli applicatici.
Mencarelli e Biasioli hanno poi concordato con i Proff. Piva e Beghin le prossime “mosse” da attuare, con una tempista e modulistica che saranno definite nell’incontro di mercoledì 29 marzo p.v.
Nei giorni successivi, ogni potenziale ricorrente, riceverà dalla Ns. segreteria ISTRUZIONI DETTAGLIATE e la modulistica da compilare da ogni singolo ricorrente.
Il tutto dovrà essere inviato per posta (NON per RACCOMANDATA) IN ORIGINALE, inclusa la copia del bonifico presso la Ns. sede.
Un caro saluto a Tutti.
NB) Nel frattempo Vi suggeriamo di preparare fotocopia di:
…Nostro commento…
…la prima volta che sentiamo un esperto pubblico di pensioni degno di essere un Leonida!
A parte le battute, bene, dobbiamo far muovere l’opinione pubblica in questa direzione, il momento potrebbe essere propizio…
…Si vis pacem, para bellum…
Roberto Mencarelli
Presidente APS-Leonida
***
Articolo di Alberto Brambilla, 27.02.2023 da Itinerari Previdenziali
I cittadini con redditi superiori a 35mila euro sono circa 5 milioni: da soli versano il 60% di tutta l’IRPEF ma, pur sostenendo il peso del nostro welfare, sono spesso penalizzati da provvedimenti iniqui, come quello sulla rivalutazione pensionistica, o esclusi da bonus e agevolazioni. Eppure, penalizzare la classe media del Paese vuol dire penalizzarne economia e sviluppo…
…continua a leggere ⇒ ItinerariPrevidenziali_SenzaClasseMedianonceFuturo_27.2.23
Articolo di Claudia Marin da quotidiano.net – 01.03.2023
Un pensionato con un assegno di 2.500 euro lordi mensili riceverà circa 310 euro di arretrati per il bimestre precedente e 155 euro in più per il mese di marzo.
Roma, 1 marzo 2023 – Da oggi i pensionati con trattamenti sopra i 2.101 euro lordi mensili, pari a 4 volte il minimo Inps, riceveranno gli assegni con gli aumenti per le rivalutazioni, compresi gli arretrati da inizio anno. Coloro che, invece, ricevono pensioni fino a 2.101 euro lordi mensili, pari a 4 volte il minimo Inps, hanno ottenuto gli incrementi fin da gennaio scorso… continua a leggere ⇒ Quotidiano.net_Pensioni_gliAumentidiMarzo_1.3.23
da ilgiornale.it – 01.03.2023, articolo di Federico Garau
A partire da oggi, mercoledì 1 marzo, coloro che ricevono una pensione superiore ai 2.101 euro lordi al mese (4 volte il minimo Inps), troveranno negli assegni gli aumenti dovuti alle rivalutazioni, con tanto di arretrati. Questo perché a partire da questo mese sarà riconosciuta la rivalutazione anche a chi riceve un trattamento superiore ai 2.101,52 euro, come annunciato dalla stessa Inps. Fino ad ora, infatti, sono stati i pensionati con trattamento inferiore a questa cifra a ottenere gli incrementi, a partire da gennaio scorso…
…continua a leggere ⇒ Ilgiornale_Pensioni_eccocomeCambianogliAssegniSoprai2100euro_1.3.23
di Stefano Biasioli
Il comma che taglia pesantemente la rivalutazione delle pensioni a tutti coloro che fruiscono di pensioni INPS (lorde, dirette e indirette) superiori a 2.101 euro/lordi/mese.
Inseriamo la Tabella, il testo completo dell’articolo lo trovate su questo sito nella sezione “Documenti” al 24.02.2023.
REGIONE | TICKET PRONTO SOCCORSO sui Codici bianchi |
Valle D’Aosta | 25 euro |
Piemonte | 25 euro |
Liguria | 25 euro (Fino a 61,15 euro con prestazioni) |
Lombardia | 25 euro |
Trento | 25 euro (fino a 75 euro con prestazioni). Si pagano fino a max 50 euro le prestazioni in codice verde. |
Bolzano | 50 euro per casi non urgenti + tariffa per ogni prestazione specialistica fino ad un mx 100 euro – 15 euro per casi giustificati senza ricovero. |
Veneto | 25 euro + ticket specialistica per eventuali prestazioni. |
Friuli Venezia Giulia | 25 euro |
Emilia Romagna | 25 euro per la visita. Fino a 36,15 euro con prestazioni. |
Toscana | Importo massimo 50 euro + 10 euro per digitalizzazione. |
Marche | 25 euro |
Umbria | 25 euro |
Lazio | 25 euro |
Abruzzo | 25 euro |
Molise | 25 euro |
Campania | 25 euro |
Basilicata | 25 euro |
Puglia | 25 euro. Fino 36,15 euro con prestazioni specialistiche. |
Calabria | 25 euro. Fino a 45 euro con prestazioni specialistiche. |
Sicilia | 25 euro |
Sardegna | 25 euro. 15 euro per codici verdi senza ricovero. |
Fonte: Elaborazione Quotidiano Sanità su dati Regioni
Cari Tutti, due righe per puntualizzare le ultime novità.
Pre-adesioni al ricorso contro la parziale rivalutazione (legge 197, art. 1, comma 309 del 29.12.2022): proseguono, con una goccia che scava la lapide, le pre-adesioni al Ns. ricorso per un totale ad oggi di 274 ricorrenti di cui 231 nel Triveneto e la quota restante in 10 regioni italiane.
È stato contattato a Roma un famoso attuariale cui spetterà il compito di calcolare il danno prospettico dei tagli 2023-2024.
È stata inviata a Tutti i presenti nella Ns. banca dati (finora non rispondenti alle precedenti e-mail) una ulteriore sollecitazione ad aderire al ricorso, corredata da un’ampia documentazione sul danno in essere.
Ricordiamo a Tutti che lo stesso, potrà essere quantificato da ciascuno di Voi solo con la pensione del 1 aprile 2023, perché l’Inps ha già comunicato che con la pensione di marzo pagherà gli arretrati di gennaio e di febbraio 2023.
NB:
Abbiamo concordato con lo studio legale di Padova che, a tempo debito, verranno concordate le sedi (C. Conti e Tribunale) cui fare ricorso per i ricorrenti extra Triveneto.
NB:
Nei prossimi giorni verranno contattati per via postale Tutti gli iscritti FEDERSPeV del Triveneto, anche se non iscritti all’APS-Leonida.
Circolare avente come OGGETTO:
Rinnovo delle pensioni di importo superiore a quattro volte il trattamento minimo per l’anno 2023. Articolo 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197