DITELO alla MELONI! e articolo sui VERI CONTI della Previdenza Italiana

Il Presidente del Consiglio, in carica da circa 3 mesi, ha un mucchio di problemi da risolvere.

Il suo tappeto verde a Palazzo Chigi è pieno di “rogne e rognette”: dall’inflazione che non cala, alla ricerca di energia da zone non sovietiche, agli scioperi dei benzinai, alle “strane” direttive della UE in tema di alimenti e di bevande “salutari”, all’assenza di una vera industria farmaceutica italiana (con la carenza da mesi di farmaci brand in Farmacia) e, per finire, alla disfatta della sanità territoriale.

Problemi su problemi. Ma ne aggiungiamo uno. Quello del TAGLIO ALLA RIVALUTAZIONE delle PENSIONI superiori a 4 volte il minimo INPS, ossia superiori a 2102 euro lordi/mese.

Noi, che siamo ottimisti fino a prova contraria, pensiamo che la scrittura dei c. 309-310 della legge di bilancio 2023 (197/2022, in due gazzette ufficiali, quella 303/SO n°43 del 29/12/22 e quella in GU n° 12/2023 del 16/01/23) non sia stata fatta da esponenti del centro-destra ma dai soliti burocrati del Ministero guidato oggi da Giorgetti…

…continua a leggere ⇒ DiteloallaMeloni_Biasioli_26.1.23

***

IVeriContidellPrevidenzaItaliana_26.1.23

INPS: “Una pensione sotto i 1000 euro al mese per il 32% de pensionati”

Da Agenzia Ansa.it

Presso la Sala della Regima di Montecitorio si è tenuta la presentazione del XXI Rapporto annuale InpsHa illustrato il Rapporto il presidente dell’ente previdenziale, Pasquale TridicoSono intervenuti il ministro del Lavoro, Andrea Orlando e il vicepresidente della Camera, Ettore Rosato. Ha partecipato anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

… continua a leggere ⇒ Ansa_su XXI rapporto INPS al 11.7.22l

L’INK per scaricare il XXI Rapporto Annuale INPS 2022

INPS, tra ASSISTENZA e PREVIDENZA ?

Inps: separazione tra assistenza e previdenza? L’intervento di Michele Poerio, Pietro Gonella e Stefano Biasioli

La FEDER.S.P.eV. (insieme alla CONFEDIR e a APS-Leonida) ha un DNA particolare, da sempre. Un DNA che non si è perso negli anni, ma che invece si è rinforzato (con mutazione positiva!), soprattutto sotto la Presidenza Poerio e del suo Direttivo. Quale? Quello di aver sempre detto “pane al pane, vino al vino” anche quando affermazioni di questo tipo o di ben maggior peso avrebbero certamente avuto un impatto negativo nei confronti dei potentati di turno, politici, ordinistici, tecnici di varia estrazione.

Nello specifico, la FEDER.S.P.eV. e la CONFEDIR da oltre trenta anni, da quando cioè è stata promulgata la legge 88/1989 che all’Art.37 prevede la separazione fra previdenza ed assistenza, hanno sempre sostenuto la imprescindibile necessità di separare, nel bilancio INPS, tali spese per definire con chiarezza i costi legati all’assistenza (e, quindi, a carico della fiscalità generale) da quelli legati alla previdenza (legati ai contributi lavorativi versati). Separazione prevista, peraltro, dalla nostra Carta costituzionale.

Da sempre la politica ha eluso la legge 88/1989; da sempre i vari presidenti dell’INPS (inclusi gli ultimi quattro) nulla hanno fatto in questa direzione, nonostante – nel corso degli anni dal 2011 ad oggi – i vari governi abbiano caricato sull’INPS almeno una decina di voci assistenziali.

Ci sarebbe da chiedersi il perché nessuno voglia questa separazione…

…continua a leggere ⇒ INPS, tra ASSISTENZA e PREVIDENZA_Poerio-Gonella-Biasioli

 

CONTRIBUTI di SOLIDARIETÀ? Ecco come uscire dal labirinto pensionistico

Di Giuseppe Pennisi, Formiche.net 12-12-2021

Il voto dei pensionati, conta e pesa. E  i “contributi di solidarietà” non fanno che complicare il tema e rendere più difficile la strada verso un sistema previdenziale equo e sostenibile. Il commento di Giuseppe Pennisi

Sta crescendo una nuova rivolta delle associazioni dei pensionati. Questa volta non contro i loro target abituali: il Movimento Cinque Stelle (M5S) ed il Partito Democratico (Pd), ma contro Fratelli d’Italia (FdI) ed in particolare la sua leader Giorgia Meloni, che in passato sono stati, per utilizzare il lessico della geopolitica, loro “alleati naturali” verso cui hanno convogliato la loro potenza di fuoco alle urne e da cui hanno sempre ricevuto supporto in Parlamento.

Il Fattore “P”, ossia il voto dei pensionati, conta e pesa. In Italia ci sono circa 20 milioni di cui circa 7 milioni con trattamenti inferiori ai 1000 euro al mese. Un terzo delle imposte viene pagato da pensionati del pubblico impiego, i quali, però, rappresentano il 17% del totale dei pensionati. Il 90% dell’Irpef  ha di recente ricordato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, proviene da lavoratori dipendenti e pensionati. Sono numeri che contano e pesano nell’agone elettorale….

… continua a leggere ⇒ Formiche_12.12.21_Contributi di solidarietà-Ecco come uscire dal labirinto pensionistico

Pensioni, l’errore del Presidente dell’Inps: non ci sono alternative valide a Quota 100

articolo di Simone Micocci del 26.06.2021 su money.it

Tiene banco da mesi il discorso legato al futuro delle pensioni in Italia. Da tempo si discute di cosa fare per il dopo Quota 100, con i sindacati che chiedono di prevedere un’ulteriore misura di flessibilità che possa evitare che si venga a creare uno scalone di cinque anni tra il 2021 e il 2022… CONTINUA ⇒ Pensioni, l’errore del Presidente dell’Inps- non ci sono alternative valide a Quota100_26.6

PENSIONI INPS, che cosa ha stabilito la Corte Costituzionale

di Michele Poerio 12/11/2020

Tutte le sorprese e le ambiguità della decisione della Corte costituzionale sulla rivalutazione automatica delle pensioni di importo elevato. L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR.

 La Corte costituzionale ha sentenziato “che il legislatore può raffreddare la rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo e imporre a carico delle stesse un prelievo di solidarietà, a condizione che osservi i principi costituzionali di ragionevolezza e proporzionalità, anche in ordine alla durata della misura” (come si legge nel comunicato stampa del 9 novembre 2020 della Corte stessa). 

 Vediamo se le condizioni di ragionevolezza, proporzionalità, temporaneità (il comunicato dimentica adeguatezza) sono presenti nei provvedimenti previdenziali delle leggi che abbiamo, da ultimo, contestate (leggi 145/2018 e legge 160/2019, leggi di bilancio rispettivamente per il 2018 e 2019). 

…continua → Articolo Poerio_Start Magazine – Link della pubblicazione

 

Da Marco Perelli Ercolini:   Notizie in Breve n 044-2020 – Più allegati: 270 CORTE CONTI delibera_90_2020_sardegna – 271 Min_Salute a Presidente FNOMCEO_ecc – 272 Articolo Brambilla – 273 Corte_Cost sent_234_2020 – 274 DL_149-2020-Ristori-bis – 275 Lettera Presidente FNOMCeO – 276 Brochure_oncologici_nuova – 277 Il giuramento professionale – 278 INPS Mess_4157 del 09nov2020