Tassa Von Truppen: 20 miliardi – Il riarmo dell’Ue ci può costare 20 miliardi

di Giuseppe Liturri da “La Verità” del 16/03/2025

Le dichiarazioni di Ursula sugli 800 miliardi per il riarmo si sono già, tradotte in rialzi immediati dei rendimenti dei titoli di Stato. Il maggior costo delle emissioni, se restasse così, negli anni sarebbe un salasso per il Tesoro. E una svalutazione dei risparmi…

… continua a leggere ⇒ Verita_16.3.25_pag_1-11

Da Zafferano.news – Il riarmo dell’Italia visto dal mio salotto

di Riccardo Ruggeri, 15 marzo 2025

Ho trovato curioso, e pure un po’ imbarazzante, parlare di “Guerra”, via webinar, dal mio confortevole salotto borghese. Il webinar riguardava un incontro a quattro, organizzato da una importante “associazione scientifica”, sul tema il “Riarmo”, e il dibattito sarebbe finito su Facebook, X, You Tube…

.. continua a leggere ⇒ Zafferano_15.3.25_Il riarmo dell-Italia visto dal mio salotto_Riccardo Ruggeri

Pensioni Aprile 2025: aumenti, arretrati. Anteprima cambiamenti nel Cedolino

di Otello Bianchi, 14/03/2025

Aprile porta buone notizie per alcuni pensionati italiani. L’INPS ha finalmente ricalcolato gli importi, riconoscendo un aumento di 32 euro netti per alcune categorie. Vediamo tutti i dettagli sui pagamenti e sugli aggiornamenti previsti nel cedolino di aprile 2025…

…continua a leggere… Da: ⇒ Tuttolavoro24_14.3.25_Pensioni Aprile 25-Aumenti-arretrati

3 articoli su Pensioni

Da Libero del 08/03/2025 di Ignazio Stagno

ARRIVA IL BONUS MARONI: ECCO COME FARE PER RICEVERLO – Più soldi in busta a chi rinvia la pensione… Chi aderisce può chiedere che i contributi a suo carico, pari al 9,19% dello stipendio, vengano versati sul conto. ⇒ Libero_8.3.25_pag_13

Da Milano Finanza del 08/03/2025 di Paola Valentini

PENSIONE, OBIETTIVO 100%… Così avrete il 100% dello stipendio. ⇒ MilanoFinanza_8.3.25_pag_1-32

Da Milano Finanza del 08/03/2025 di Carlo Giuro

IL GAP DELLE PENSIONI… Gli assegni pubblici degli uomini sono il 35% più ricchi delle donne. E solo un terzo delle lavoratrici ha la previdenza integrativa. ⇒ MilanoFinanza_8.3.25_pag_42

Terzo Settore, ok UE al nuovo fisco

Da Sole24Ore del 9/03/2025 pagina 16

Il ministero del Lavoro annuncia la lettera di Bruxelles che conferma la compatibilità della riforma con le regole degli aiuti di Stato. Dal 1° gennaio 2026 la defiscalizzazione degli utili per gli Ets e il regime di esenzione per le imprese sociali… ⇒ Sole24Ore_9.3.25_pag_16

Le novità 2025 sulle pensioni: quali sono i requisiti per lasciare il lavoro?

Quando si parla di pensione è facile che sorgano dubbi riguardo le prestazioni, l’importo e le modalità di accesso.
In uno scenario in cui le nuove politiche previdenziali stanno via via ridefinendo l’orizzonte delle pensioni future, sono tanti i timori e le preoccupazioni che affliggono i lavoratori prossimi al pensionamento.

Le stime e gli impatti sul futuro delle pensioni.

Le ultime previsioni Istat sul futuro demografico dell’Italia, diffuse a luglio 2024, evidenziano un crescente squilibrio tra nuove e vecchie generazioni. Nel 2023, infatti, il rapporto tra lavoratori attivi (15-64 anni) e non lavoratori (0-14 e 65+ anni) è di circa 3 a 2, ma entro il 2050 si prevede che questo rapporto si ridurrà a circa 1 a 1. Uno scenario preoccupante dal punto di vista previdenziale: con un numero sempre maggiore di pensionati rispetto ai lavoratori attivi, il sistema pensionistico rischia di trovarsi sotto pressione.

PENSIONI 2025_Le novità 2025 sulle pensioni