Brevia 51 del 30.12.2022
Notizie in Breve n 51 – più allegati: 280 INPS Circ_135 del_22dic2022 – 281 Allegato Allegato_n_1 – 282 Allegato_n_2
APS-LEONIDA – Pensionati Esasperati
SALVIAMO LE PENSIONI – VIA L'ASSISTENZA DALLA PREVIDENZA !
Brevia 51 del 30.12.2022
Notizie in Breve n 51 – più allegati: 280 INPS Circ_135 del_22dic2022 – 281 Allegato Allegato_n_1 – 282 Allegato_n_2
Giuseppe Pennisi, 2 gennaio 2023 – da ilsussidiario.net
In termini calcistici – si potrebbe dire- la legge di bilancio per il 2023 appena iniziato si è chiusa in “zona Cesarini”, è già si sta cominciando a pensare ad una “finanziaria bis” da varare in marzo-aprile. Il parametro di base sono l’andamento dell’inflazione e quello dell’economia reale. Il nodo politico è quello delle pensioni in essere.
L’inflazione comporta una riduzione del potere d’acquisto di coloro a redditi fisso (di cui i pensionati sono una delle principali categorie). Coloro che fruiscono di pensioni considerate medio-alte, temono che ancora una volta saranno loro a dovere pagare uno scotto significativo. Non solo le principali associazioni pensionistiche stanno preparando ricorsi contro la rimodulazione degli adeguamenti appena varati, ma dopo avere appoggiato per circa dieci anni le parti politiche che non hanno introdotto vari “contributi di solidarietà”, potrebbero fare mancare il loro supporto sin dalle imminenti elezioni regionali in Lazio e Lombardia…
… continua a leggere ⇒ sussidiario finanziaria bis 2023 inflazione e pensioni_Pennisi_2.1.2023
Alla fine il governo ce l’ha fatta… è stata varata in tempo utile la legge di bilancio 2023.
Abbiamo così la conferma dei TAGLI PREVIDENZIALI a TUTTE LE PENSIONI dai 2500 euro lordi (circa) IN SU.
SONO TAGLI PERCHÈ il RECUPERO dell’INFLAZIONE è PARZIALE CON UN DANNO CHE SI PROTRARRÀ PER L’INTERA VITA PENSIONISTICA del/della TITOLARE e del SUPERSTITE.
Infatti
Per la quantificazione dei DANNI INDIVIDUALI vi consigliamo di leggere quanto scritto da Poerio e da Biasioli nei gg. scorsi ( lo troverete in questo sito) e di compulsare le tabelle analitiche predisposte dal dr. Gonella, con la consueta accuratezza.
NOI dell’APS LEONIDA NON CE NE STAREMO PASSIVI !
STIAMO GIÀ raccogliendo le PRE-ADESIONI per una PROSSIMA ZIONE LEGALE.
Orsini e Caffi hanno già contattato, per questo, un importante studio legale di Padova.
INVITIAMO TUTTI GLI AMICI di LEONIDA di SOTTOSCRIVERE IL MODULO di PRE-ADESIONE (qui sotto allegato) da inviare poi alla nostra e mail: leonidapensioni@gmail.com
È ovvio che, per contenere i costi individuali del ricorso dovremo essere tanti, ovvero più di 200.
Alla FINE di GENNAIO CONVOCHEREMO UNA NUOVA ASSEMBLEA a PADOVA.
Comunque sia, Buon 2023 !
Roberto Mencarelli e Stefano Biasioli
PRE-ADESIONE contro la LEGGE DI BILANCIO 2023
Il Manifesto dei Pensionati-StartMagazine
da Libero, 27 dicembre 2022 – di Sandro Iacometti
Libero_27.12.22_pag_1-2 – Libero_27.12.22_TAB_pag_2
da Libero, 27 dicembre 2022 – di Antonio Castro
Bruciati 50 miliardi – Si usano i risparmi per pagare le bollette
Libero_27.12.22_pag_3
da Libero, 27 dicembre 2022 – di Matteo De Lise e Massimiliano dell’Unto
I veri numeri – La flat tax non discrimina i dipendenti
Libero_27.12.22_pag_4 – Libero_27.12.22_TAB_pag_4
26 dicembre 2022 – Giuseppe Pennisi
Concluso il dibattito sulla Legge di bilancio Governo e Parlamento dovranno concentrarsi sul programma e le riforme da attuare nel 2023.
La politica economica nell’anno che sta per aprirsi ha due aspetti: uno congiunturale (ossia come affrontare un ciclo economico caratterizzato da recessione e da inflazione) e uno strutturale (quali riforme affrontare). Soffermiamoci sul secondo aspetto. Molte riforme sono dettagliate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, che è – spesso lo si dimentica – un contratto tra l’Italia e gli altri 26 Stati dell’Unione europea. Due di grande rilievo sono state annunciate durante l’elaborazione e la discussione della Legge di bilancio: previdenza e lotta alla povertà (modificando profondamente quel “Reddito di cittadinanza” che ha creato più problemi di quelli che ha risolto)…
… continua ⇒ sussidiario 2023 welfare
Risponde Aldo Cazzullo
Caro Aldo,
si dice spesso che la politica è come un sistema di vasi comunicanti, per cui i vuoti prima o poi si riempiono. Vorrei però la sua opinione su quel persistente vuoto nella copertura politica di un preciso gruppo sociale, i lavoratori dipendenti (e poi pensionati) con redditi dignitosi. Da anni questo ceto viene maltrattato, attraverso balzelli o mancati benefici, adducendo la motivazione del reddito, in realtà non alto ma non nascondibile (vedi parziale rivalutazione delle pensioni o esclusioni da bonus per redditi anche medio-bassi). Qualcuno avrà voglia di tutelare un ceto che è comunque di qualche milione di persone, stanche di pagare per tutti?
(lettera firmata)
Care colleghe e cari colleghi,
Vi anticipo i documenti relativi alla Segreteria generale di mercoledì 21 dicembre.
Nel documento sulla legge di bilancio 2023 inviato alla Commissione
bilancio della Camera sono contenute le nostre proposte, elaborate ed
avanzate negli ultimi mesi. I margini di possibili modifiche alla
manovra sono irrisori per cui ci siamo limitati a due soli emendamenti,
uno per il personale pubblico in servizio e l’altro per quello in
quiescenza relativo al taglio della perequazione.
Abbiamo altresì segnalato gli emendamenti trasmessi dalle ooss.
Vi aggiungo anche un documento inerente proprio la questione della
rivalutazione delle pensioni.
Mi auguro che possiate partecipare alla Segreteria, seguirà come
anticipato la cena per lo scambio degli auguri natalizi.
Un caro saluto.
Michele Poerio
Documento emendativo_CONFEDIR – Emendamenti Bilancio 2023 – Il Manifesto dei Pensionati-StartMagazine – Pensionati attuali e futuri-StartMagazine – SG 11-10-2022
amp24.ilsole24ore.com – Marco Rogari, 19.12.2022
Con gli emendamenti del governo salgono a circa 600 euro al mese le minime degli “over 75” per il solo 2023 e si attenua il taglio nella rivalutazione
Pensioni minime a 600 euro mensili per i soli “over 75” ed esclusivamente per il 2023. Conferma dell’adeguamento pieno del 100% all’inflazione per gli assegni fino a 4 volte il minimo, pari a 2.100 euro lordi mensili, che beneficeranno di un aumento di 153 euro al mese sempre al lordo.
Rivalutazione che sale dall’80 all’85% per i trattamenti fino a 5 volte al minimo (2.626 euro lordi al mese), facendo lievitare l’importo da 153 a circa 162 euro, ma che diminuisce ancora per le altre 4 fasce:
Sono gli effetti prodotti dagli emendamenti al capitolo pensioni della manovra con cui è stato ulteriormente rivisto il meccanismo di perequazione degli assegni pensionistici, che dal 1° gennaio 2023 prenderà il posto di quello attuale basato su sole 3 fasce.
Dal 1° gennaio 2023 uscirà di scena l’attuale schema articolato su 3 fasce di reddito per la rivalutazione delle pensioni:
La quota di indicizzazione piena degli assegni al caro vita era stata fissata per il 2023 al 7,3% da un decreto del ministero dell’Economia…
… continua ⇒ Sole24Ore_PensioniCambiaAncoralaRivalutazionedegliAssegni_19.12.22
Michele Poerio, Pietro Gonella e Stefano Biasioli
18 dicembre 2022
CONFEDIR, FEDER.S.P.eV. e APS-Leonida in qualità di Associazioni rappresentative:
insieme di lavoratori che, in stato di quiescenza, sono percettori di trattamenti pensionistici superiori a 10 volte il TM, espongono – con riferimento agli stessi – i sotto riportati elementi/evidenze: …
… continua a leggere ⇒ StartMag_Il manifesto dei pensionati _18.12.22
Michele Poerio, Pietro Gonella e Stefano Biasioli
17 dicembre 2022
CONFEDIR , FEDER.S.P.eV. e APS-Leonida in qualità di Associazioni rappresentative — soprattutto dei percettori di trattamenti pensionistici di importo medio-alto e di importo elevato ma anche dei percettori di trattamenti pensionistici di importo medio — hanno letto attentamente e preso atto con rammarico delle decisioni del Governo Meloni, che le ha proposte all’approvazione da parte del Parlamento, in merito alle misure adottate per contrastare gli effetti della galoppante e consistente inflazione che ha falcidiato il loro potere di acquisto nel corrente anno 2022 e che nel 2023 potrà essere recuperato seppur parzialmente e comunque in misura grandemente insufficiente…
… continua ⇒ StartMag_Pensionati attuali e futuri, è giunta l’ora di darci una mossa_17.12.22