UDIENZA PENSIONISTICA alla C. CONTI di TRIESTE

Si è tenuta ieri (19/09/19)  alla C. Conti di Trieste, la prima udienza sui ricorsi contro i tagli alle pensioni, ricorsi proposti dalla ASSOCIAZIONE MAGISTRATI IN PENSIONE.

L’udienza ha visto come protagonista il Prof. Luciani, noto avvocato costituzionalista romano, il quale, al termine dell’udienza sembrava “molto soddisfatto” (voci di corridoio) .

NB) È cominciata la “danza dei ricorsi…”…..

Attenzione Attenzione !!!!

… si è chiusa la raccolta dei documenti indispensabili per le azioni legale dell’APS-Leonida contro i tagli sulle pensioni previsti dalla Legge 145/2018.

la documentazione raccolta verrà inviata entro il 20 settembre p.v. allo Studio milanese del Prof. Vittorio Angiolini, che sta nel frattempo redigendo il testo del ricorso.

Al momento dell’invio di tutto il materiale al Professore, comunicheremo ad ogni ricorrente l’elenco completo di Tutti i Ricorrenti (382), in ordine alfabetico, per semplicità.

Ci spiace dover comunicare che in questi ultimi 2 mesi sono venuti a mancare 2 Colleghi – anzi – Amici: il Dott. Aldo Fabris  e il Dott. Sergio Zamboni.

Anche per loro e nel loro Nome continueremo sulla strada intrapresa.

Vi informiamo altresì che, entro la fine del mese, organizzeremo una riunione del Consiglio Direttivo dell’APS-Leonida (a Padova) e che, in ogni caso, entro la metà di Novembre effettueremo una nuova Assemblea generale in quel di Padova.

LE RAPINE PENSIONISTICHE del CONTE 1 e del CONTE 2

Dopo aver sentito tutto il discorso MELENSO fatto ieri dal CONTE 2 alla Camera e oggi al Senato, mi sono veramente girati i cablassi”Credo che questa Italia e questi italiani, con tutti i loro difetti, non si meritino un premier (mai votato alle 5 ultime elezioni nazionali !) in grado di ammorbare le aule parlamentari per oltre 60+60 minuti, con frasi generiche, falsamente buoniste, falsamente egualitariste, falsamente “green” (non verdi), compatibili con i discorsi del Papa attuale (da me assolutamente non amato, per i suoi populismi e per  i suoi insegnamenti ecologistici e non dottrinali).

In parlamento, il discorso di Conte è risultato zeppo di: “dobbiamo; faremo; è necessario; è obbligatorio…”, di obiettivi generici e futuribili (oltre 50…), privi di tempistica, analisi dei costi, identificazione delle risorse necessarie e dei relativi capitoli di spesa.

50 capitoli di un nuovo capolavoro letterario mondiale: “Le favole di Conte”.

Se ci pensate, il Conte 2 è ancora peggiore del Conte 1; un GIANO BIFRONTE,  con la bocca piena di bontà al mattino e di odio al pomeriggio.

Al proposito, mi sovviene una citazione tratta dalla Bibbia (Siracide, 12-16): “Il nemico ha il dolce sulle labbra, ma in cuor suo medita di gettarti nella fossa”

il Conte 2, è a capo di un governo messo in piedi da PD e 5S, contro il buon senso e contro i discorsi fatti da costoro negli ultimi 6 anni. UN UNICO OBIETTIVO VERO:  EVITARE le URNE. Evitare che il CENTRO-DESTRA possa avere la maggioranza, in parlamento, come ce l’ha nel paese reale e in tantissime Regioni. PD e 5S sono stati bastonati dal centro-destra in 8 elezioni regionali e alle elezioni europee.

Conte si è prostrato alla Merkel, alla Vestager e ai burocrati europei; il PD ha ottenuto ruoli importanti in Europa (Sassoli, Gentiloni), pur avendo perso, pesantemente perso, le ultime elezioni europee.

         Conte è alla guida di un governo rosso-giallo, che ha davanti mesi difficili, a partire dalla Legge di Stabilità per il 2020. Tante decine di miliardi da trovare (30-50?), impresa titanica. Dove troverà i denari necessari? Li rapinerà ai pensionati, come già da Lui fatto, con la legge 145 del 2018 ?

Una legge che ha tolto centinaia di euro a 5,3 milioni di pensionati INPS e parecchie migliaia di euro a ciascuno dei 25.000 pensionati INPS “considerati ricchi”.

          Il Conte 2 ha detto che “vuol far pagare le tasse a tutti…”, ma  il BIS-CONTE ha già scelto chi può essere colpito: i pensionati INPS,  tartassati per foraggiare il reddito di cittadinanza. Obiettivo fasullo: “l’equità sociale”.

Aveva ragione mia nonna Pierina quando canticchiava (negli anni ’80) questa filastrocca: “Conte, Conte, —- dalle braghe onte – Conte, de paja – Conte canaja !”

Lenin

 

CHE COSA FARÀ IL GOVERNO CONTE 2 ?

Un governo a tutti i costi. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev  –  Il 4/09 è nato il Governo Conte 2, con il Premier incaricato che ha sciolto la riserva ed ha presentato la lista dei Ministri, che hanno quindi giurato il 5/09 nelle mani del Capo dello Stato. Ora l’Esecutivo è atteso il 9/09 alla Camera ed il 10/09 in Senato per il voto di fiducia…. continua a leggere QUI

I PENSIONATI e il GOVERNO CONTE “Due”

Ce ne siamo stati zitti e buoni, mentre i giallo-rossi bruciavano le vesti di Salvini per mettere in piedi il governo Conte “DUE”, in nome della discontinuità e del cambiamento. “Per il bene dell’Italia….per la gioia dell’Europa….per la pace del mondo….per la salvezza dei popoli”.

Questo, il nostro riassunto dei 25 punti (fantasiosi) del programma del governo, che oggi il Quirinale ha varato.

Quale discontinuità? Quale competenza? Quale trasparenza ?

Discontinuità: ancora Conte, ancora Di Maio, ancora Franceschini (più poltrone che elettori), Costa (Ambiente), Bonafede (Giustizia).

Discontinuità?  Non certo Conte. Certamente l’ex prefetto di Milano (Lamorgese, nominata a Milano da Minniti e rimossa da Salvini, undici mesi fa) che prende il posto di Salvini al Viminale. “Porti aperti….”.

Competenza?  I  DEM hanno mandato  avanti le seconde linee.  Zingaretti, Renzi, Del Rio, Orlando, Sala e C. aspettano il prossimo giro, perché non credono che questo governo duri…  Tra le seconde linee, la De Micheli (Infrastrutture e Trasporti), Guerini (Difesa), Gualtieri (Economia, …quello del “Bella ciao”, sul web); Boccia (Affari regionali), Bellanova (da Federbraccianti alle Politiche agricole). Per non parlare ancora di Gualtieri (= il controllo dell’UE sulla nostra economia), di Amendola (Affari europei) e di Provenzano (Mezzogiorno… e acerrimo nemico dell’autonomia del Nord).

Competenza? Di Maio agli Esteri ( e non è un poliglotta o un conoscitore di geografia o di politica estera), noto amico di Maduro…; D’Incà (il bellunese anti-Zaia messo ai rapporti con il Parlamento); Dadone (Pubblica Amministrazione); Catalfo ( Lavoro); Bonetti (Famiglia, una ex-scout, come Renzi). Fioramonti (Istruzione…noto per aver proposto la tassa sulle merendine), Pisano (Innovazione, nota per i droni di San Giovanni in quel di Torino).

Competenza? Speranza alla Salute….

Trasparenza: la piattaforma Rousseau.

CONSIDERAZIONI TRIVENETE

Al di là delle competenze più o meno spiccate dei vari ministri, questo governo si caratterizza per altri aspetti.

Le 21 poltrone (record !) sono occupate da 12 sudisti e 9 nordisti. Nessun lombardo (prima erano 6).

3 ministri vengono dal Triveneto: sono 2 veneti (cinquestelle, di Belluno e Montebelluna= D’Incà e Fraccaro) ed uno è triestino (ma solo di nascita, il cinquestelle Patuanelli). E Patuanelli (Sviluppo economico) era o non era quello che desiderava un calo della produttività ?

Non ci sono trentini-bolzanini (come se questo governo non avesse bisogno di loro).

Dal Nord-Ovest vengono : Pisano (Torino), Dadone (Cuneo), Guerini (Lodi) e Bonetti (Mantova).

Anche questo, Noi dell’APS- Leonida, rimarchiamo.

Perché ? Perché, con questa compagine ministeriale e con questi nominativi, l’autonomia richiesta da milioni di cittadini veneti e lombardi si allontana definitivamente.

Perché la politica di accoglienza indiscriminata e la prosecuzione del reddito di cittadinanza e del foraggiamento alle ONG (e similari) scasserà ulteriormente i conti pubblici.

I nuovi propositi “solidaristici” di Conte e di Di Maio ci preoccupano, come cittadini italiani PENSIONATI.

Pensionati taglieggiati, soprattutto negli ultimi 10 anni. Ricordate? Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte “UNO”.

Qualcuno parla già di “patrimoniale necessaria”. Hanno già demonizzato il contante e un’ampia fetta di pensionati, quella con pensioni superiori a 1530 euro/lorde/mese. La nostra paura è che ritornino a prendersela con i conti correnti e con tutti gli italiani che non possono sfuggire al fisco e all’Agenzia delle Entrate, perché lavoratori dipendenti o pensionati.

La nostra paura è che Gualtieri (PD, Economia) + Catalfo (5S, Politiche sociali) + Bonetti (PD, pari opportunità) possano, insieme, bastonare  NUOVAMENTE I SOLITI NOTI, per l’incapacità del sistema di colpire invece i grandi evasori, che si annidano tra quel 51% degli italiani che non paga le tasse. Sbagliamo ?

La nostra paura è che, questo governo giallo-rosso RIDUCA LE DETRAZIONI SANITARIE alle fasce di reddito superiori a 3 volte il minimo INPS…e che METTA le MANI sulle RICCHE CASSE PROFESSIONALI.

Tra i giallo-rossi, insomma, non ci sono ANGELI PROTETTORI  dei PENSIONATI…!

Siamo pessimisti. Vorremmo tanto sbagliarci, ma il recente passato ci ha insegnato troppe cose.

Comunque sia, SOPRAVVIVEREMO ANCHE QUESTA VOLTA, anche se a fatica. Almeno fino alle prossime elezioni. Quelle che GUALTIERI ha così definito a LA7: “Ci sono cose più importanti delle elezioni; anche Hitler le ha vinte. I cittadini sono ingannati dalla propaganda”.

DO YOU REMEMBER ?

APS-Leonida

Aggiornamento sul numero dei ricorrenti del Triveneto contro la Legge 145/2018 Art. 1 da c. 260 a c. 269

A Tutti i Leonida

Siamo lieti di informarVi che ad oggi i ricorrenti Triveneti contro la sopracitata Legge ammonta a 375 soggetti, un numero ben superiore alle nostre previsioni iniziali (puntavamo ad almeno 280 adesioni).

Analizzando la distribuzione regionale/provinciale dei ricorrenti, dobbiamo ricordare – oltre all’alta partecipazione dei Veneti (252) – la buona presenza di pensionati delle province di Bolzano (68) e di Trento (29), mentre – purtroppo – questa volta il Friuli V.G. si è fermato al solito numero (26).

Nel dettaglio siamo lieti di ricordare che ben 281 pensionati hanno fatto ricorso anche per l’osceno contributo di solidarietà…

Tutto il materiale raccolto è stato archiviato in digitale. I documenti originali (inclusi anche quelli che riceveremo fino alla fine di agosto) verranno inviati allo Studio del Prof. Avv. Angiolini di Milano, entro la prima settimana di settembre.

Ricordiamo ai ricorrenti che, se non sono stati specificamente contattati dalla Nostra Segreteria, ciò significa che la documentazione personale specifica era perfettamente in regola con quanto richiesto.

Ulteriori informazioni verranno successivamente diffuse, mano a mano che il ricorso procederà.

N.B.

Ringraziamo Tutti i 375 ricorrenti e soprattutto i Colleghi delle province di Trento e Bolzano per l’impegno posto nella diffusione del messaggio di tutela.

E’ AFFONDATO IL GOVERNO GIALLO-VERDE…

Martedì 20 agosto, in Senato, abbiamo assistito ad una sceneggiata indecente che ha dato l’idea al popolo italiano di come sia ridotta la politica parlamentare e di quanta bassezza siano capaci i nostri parlamentari.

Abbiamo visto un capo di Governo attaccare il suo Ministro degli Interni per oltre 40 minuti, senza mai dare una chiara e onesta lettura di quanto fatto – bene o male (soprattutto male) – nel corso di 14 mesi di triste convivenza tra un partito di sinistra ed un partito di destra.

Conte non ha voluto ammettere che il suo comportamento in occasione del problema TAV, del problema dei migranti e,  del problema sicurezza pubblica sia stato largamente distonico sia nei confronti della Lega che nei confronti dei 5 Stelle.

Ossia, non ha voluto prendere atto di essere il capo di un governicchio senza capo né coda.

A Salvini Noi personalmente rimproveriamo di non aver rotto l’esperienza governativa ben prima dell’8 e del 20 agosto e di non aver capito che almeno 400 parlamentari non vogliono arrivare alle elezioni perché puntano a salvare la propria“caregheta”, in ogni modo.

Altro errore di Salvini è stato quello di non aver previsto che tutto sarebbe finito nelle mani di Mattarella (spinto al Quirinale da Renzi & C) cui spetta la decisione fondamentale di mettere in piedi un governicchio che ci porti alle elezioni oppure varare un governaccio che punti a completare la legislatura, cosa praticamente impossibile in Italia.

Nella giornata del 20 agosto, Salvini ha dimostrato di non essere in grado di reggere le schermaglie parlamentari mentre è bravissimo nella gestione della propria persona al di fuori del Parlamento, nelle piazze e nelle spiagge.

Da pensionati massacrati, anche e soprattutto dal governo giallo-verde, una cosa lamentiamo: che nelle lunghe 8 ore di discussione parlamentare di ieri, nessun partito e nessun senatore abbia parlato una sola volta dei pensionati ed abbia ricordato una sola volta i pesanti tagli che questo governo, anche questo governo, ha fatto e farà nei confronti di 5.300.000 pensionati sia per la mancata rivalutazione che per l’osceno contributo di solidarietà.

Noi Leonida del Triveneto osserveremo con attenzione ciò che succederà nei prossimi giorni e non mancheremo di esprimere, ancora una volta, le nostre idee a tutela dei poveri pensionati super tartassati, nonostante abbiano lavorato una vita e abbiamo ampiamente meritato le loro pensioni attuali, che dovrebbero essere loro integralmente versate senza ulteriori tagli ingiustificati.

Firmato,

APS-Leonida, 21.08.2019

Come procedono i ricorsi legali contro la Legge 145/2018 ???!!!

AVVISO AI PENSIONATI  DEL FORUM P.A. TAGLIEGGIATI DALLA FINANZIARIA 2019

La situazione relativa alla raccolta dei ricorsi contro i tagli pensionistici è così riassumibile:

1 – TRIVENETO – La documentazione raccolta dalla Sede Operativa di San Bonifacio al (31.07.19) riguarda 353 Triveneti aderenti all’APS-Leonida. Tutta la documentazione sarà controllata nelle prossime settimane e poi inviata allo Studio Legale del Prof. Angiolini di Milano entro la prima settimana di settembre.

2 – ALTRE REGIONI D’ITALIA – (la raccolta documentale avviene a cura della Segreteria Confedir-Federspev di Roma in via Ezio, 24 – 00192 ROMA).     Dopo la raccolta relativa alle “Pre-Adesioni” dei ricorrenti che risiedono in regioni italiane diverse dal Triveneto, è ora in corso l’invio (da parte della Segreteria romana) dei moduli relativi ai ricorsi legali dei singoli pensionati INPS ex INPDAP.                                                  Detto invio riguarda – per ora – alcune grosse regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia e Sardegna e si concluderà entro il 2 agosto 2019.

Per quanto riguarda i pensionati INPS ex INPDAP delle restanti regioni italiane e tutti i pensionati INPS provenienti dal “Settore Privato”,  l’invio della documentazione ai soggetti che avevano già espresso la loro volontà di aderire al ricorso, avverrà a partire  dai primi giorni di settembre 2019.

Ne consegue che, per Tutti costoro, il processo di raccolta dei documenti firmati e sottoscritti richiederà almeno 3 o 4 mesi, prima che tutto il materiale (verificato e controllato) venga affidato allo Studio Legale Tomassetti – Prosperetti di Roma, cui compete tutta la parte dei ricorsi INPS ex INPDAP extra Triveneto e l’intero blocco dei ricorsi INPS ex Dirigenza Privata.

A PROPOSITO DI DEMOCRAZIA

Che l’Italia sia un paese strano, lo sappiamo da quando siamo andati in prima elementare, tanti anni fa.

Che l’Italia sia un paese nel quale i “problemi minori” diventano “essenziali”, ci era altrettanto noto.

Che l’Italia sia un paese in cui i contratti di lavoro non sono mai rinnovati prima della scadenza fisiologica, questo è un “must” (come dicono gli anglofoni).

Che questa Italia sia il frutto avvelenato della amara stagione del 1968-1969, è reso evidente dalle condizioni in cui è precipitata la scuola, dal funzionamento della magistratura, dalla dissociazione cronica tra il mondo del lavoro e i diplomi/lauree sfornati dalla moltitudine di università, che per decenni hanno dato patenti di laurea a “formatori, sociologi, scienzo-politologi e compagnia cantando”, lauree senza presa sul mercato. Che invece cercava laureati in ingegneria (di ogni tipo), in biomeccanica, in tecnologie informatiche (hardware e software) nonché migliaia di tecnici, di operai meccanici ed edili.

Migliaia di persone con competenze tecniche, supportate però da buone basi teoriche.

Invece di potenziare gli ITS si è puntato a gettare in pasto all’università migliaia di persone che, qualche decennio fa, sarebbero state invece dirottate su percorsi scolastici più brevi e su materie tecniche idonee alla bisogna.

            Questa, una lunga premessa per dire che, anche in Parlamento, sono presenti politici poco preparati e poco idonei a recepire le necessità attuali del paese. Chi non capisce la necessità di far ripartire (con solidi progetti e finanziamenti) il settore dell’edilizia, non dovrebbe essere parlamentare e, tantomeno, ministro.

Chi pensa che le tangenti siano dappertutto e che perciò non si debbano sistemare le strutture pubbliche invecchiate e financo obsolete (autostrade, scuole, ospedali, case di riposo, ambulatori…) andrebbe escluso da responsabilità pubbliche, nazionali-regionali-provinciali e locali. Esattamente il contrario della situazione attuale.

            Analogamente, invece di creare i posti di lavoro detassandone i costi, si è puntato a regalare soldi assistenziali ai nullafacenti ( o a chi lavora in nero) senza obbligare costoro a lavori pubblici organizzati, proporzionali al reddito di cittadinanza stesso.

            Ancora, invece di risolvere/ridurre i problemi dell’evasione fiscale e del 50% degli italiani che ( a ragione o a torto) non  pagano un euro di tasse, si sono minacciate le camere a gas per i 25.000 pensionati pubblici INPS, definiti “ladri ed evasori” non solo dagli estremisti di sinistra ma da tutto il governo giallo-verde (Agosto 2019, DDL D’UVA-MOLINARI). Non riconoscendo ai pensionati alcun ruolo sociale,  si sono taglieggiati  5.300.000 pensionati, castrandone  il recupero inflattivo. Come se esso non fosse già sottostimato (rispetto all’inflazione reale), truccato (per colpa di un paniere “cangiante”) e come se loro, i pensionati, non avessero subito, in dieci anni, una caduta del 20% della loro capacità economica iniziale.

UNA NUOVA PUNTATA

            Dopo i pensionati, ora il governo-gialloverde, se la prende con il CNEL. Sopravvissuto al referendum di Renzi (grazie anche ad una serie di fattori concomitanti), oggi il CNEL è attaccato dal DDL Calderoli, che ne prefigura nuovamente la scomparsa, come “ente inutile”. Il giorno 2 agosto, al Senato, inizierà la discussione su questo DDL, scritto da chi (il dentista Calderoli) non ha la minima idea degli effetti catastrofici che seguirebbero alla scomparsa di questo (piccolo ma importante) organo costituzionale.

            Infatti l’abrogazione del CNEL DETERMINEREBBE la ABROGAZIONE dell’UNICA NORMA di LEGGE che RICONOSCE la RAPPRESENTATIVITÀ nel mondo sindacal-sociale,  determinando, conseguentemente, la CADUCAZIONE di UN IMPIANTO di NORME NAZIONALI e REGIONALI, che identificano compiti e prerogative in capo alle Organizzazioni rappresentate dal CNEL e/o presenti presso il CNEL.

Ogni senatore ha ricevuto un’ampia documentazione relativa all’attività del CNEL.

La leggerà? Oppure applicherà, anche nel caso del CNEL, la solita storia del rapporto costi/benefici? Certo, abolendo il CNEL si risparmiano, in teoria 8 milioni di euro/anno. In teoria perché: il personale CNEL andrà riciclato e pagato; Villa Lubin dovrà essere mantenuta, riscaldata e guardata a vista.

In tempi non sospetti, abbiamo proposto che Villa Lubin diventasse la residenza di Mattarella e che il Quirinale diventasse un museo, con conseguente risparmio di 300-400 milioni/anno.

CHI CONVOCA CHI ?

Nel recente passato, prima Salvini e poi Conte hanno attivato 2 tavoli “istituzionali” (!?) con una serie di sigle sindacali, per parlare del futuro imminente del Paese, a partire dalla manovra finanziaria di autunno.

Ci chiediamo CHI ABBIA PROVVEDUTO A STILARE, in entrambi i casi, LA LISTA dei SINDACATI DA CONVOCARE.

Infatti NON SONO STATI CONVOCATI, nè nell’uno nè nell’altro caso, ALCUNI SINDACATI RAPPRESENTATIVI, come testimoniato dal CNEL e dai dati ARAN.

            E, allora, in che Paese viviamo ? Si invitano i soliti amici o “nemici ex-potenti” (Triplice, Confindustria) e si lasciano a casa altri SOGGETTI, che si preferisce evitare, perché da un anno critici nei confronti di un governo che massacra i dipendenti pubblici e non apprezza i professionisti del mondo del lavoro privato?

Già… CHI TIENE L’ELENCO DEI SINDACATI da INVITARE A PALAZZO CHIGI e al Ministero dell’INTERNO ?

Noi sappiamo la risposta !

È LO SMEMORATO di COLLEGNO il RESPONSABILE DEL MALFATTO !

Ed è recidivo !

Prof. Michele POERIO    Segretario Generale CONFEDIR

Dr.  STEFANO BIASIOLI  Past President CONFEDIR

30/07/19

Ultimo avviso ai pensionati sonnolenti del Triveneto

Cari pensionati che Vi siete appisolati e non avete finora aderito ai ricorsi legali dell’APS-Leonida contro i tagli della Legge 145/2018

VI RICORDIAMO

che la RACCOLTA DEI DOCUMENTI personali per l’azione legale di tutela si esaurirà 

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO 2019

Vi invitiamo quindi ad attivarvi.

N.B.

Ad oggi il numero dei ricorrenti supera le 350 unità….

…ABBIAMO PERTANTO BATTUTO OGNI RECORD DI ADESIONE !

per ulteriori informazioni – inviate una e-mail a : LEONIDAPENSIONI@GMAIL.COM