DOPO LA DENUNCIA DELLA CGIL, L’ISTITUTO HA CANCELLATO DALLE SIMULAZIONI L’AUMENTO DAL 2027 DI TRE MESI PER L’USCITA DAL LAVORO... ROMA – L’Inps fa marcia indietro e cancella dalle simulazioni l’aumento dell’età di pensionamento e dei contributi necessari all’accesso alla pensione anticipata a partire dal 2027. Anche dalla politica arriva l’impegno ad evitare l’allungamento dei tempi. Dopo la denuncia della Cgil sull’aumento a sorpresa di tre mesi a partire dal 2027 e di altri due mesi a partire dal 2029 nelle simulazioni l’istituto ha rivisto gli applicativi e gli aumenti che secondo documenti prodotti dal sindacato erano prima previsti… di Alessia Tagliacozzo da ⇒ Arena_11.1.25_pag_7_Caos pensioni
Da FEDER.S.P.eV. (Federazione Sanitari Pensionati) Regione Piemonte
Oggetto: Legge di Bilancio 2025. Digitalizzazione ricette mediche
Il nuovo anno ci ha regalato una novità in ambito sanitario: la dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche comprese le cosiddette ricette bianche per farmaci in classe C, cioè a carico del paziente. In pratica tutte le prescrizioni dovranno essere compilate in versione digitalizzata ed inoltrate dal Medico, attraverso una particolare e dispendiosa, in termini di tempo, procedura di autenticazione, ad un apposito portale informatico. Non vado oltre nel dettaglio dei vari adempimenti riguardanti prescrizione di medicinali in classe A e C per non tediare le persone con tecnicismi comprensibili (forse) solo agli addetti ai lavori. Mi voglio fermare a delle considerazioni sull’opportunità di un simile provvedimento proprio in questo momento di entrata in vigore (TAR permettendo) del Decreto sui nuovi Livelli essenziali di assistenza((LEA) attesi da oltre 20 anni e che già stanno provocando problemi di prescrizione per i codici nosologici…
… continua a leggere ⇒ FEDERSPeV PIEMONTE
5 Articoli di oggi
PENSIONI INPS: BUFERA SUL PRESUNTO AUMENTO DEI REQUISITI DAL 2027 – PMI.it… di Barbara Weisz
PENSIONI GIALLO SUI TRE MESI IN PIÙ… di Enrico Marro
CANTIERE PREVIDENZA – CGIL: nel 2027 in PENSIONE TRE MESI PIÙ TARDI per i NUOVI REQUISITI. Ma l’INPS SMENTISCE… di Marco Rogari
SANITÀ – NELLE CASE di COMUNITÀ CURE ANCORA CON IL CONTAGOCCE… di Marzio Bartoloni
LIBERE OPINIONI – GRAZIE al GOVERNO si RICONOSCE la DIGNITÀ degli SPECIALIZZANDI di AREA SANITARIA… lettera di Anaao Assomed
⇑...il testo completo degli articoli lo troverete nella Sezione “Documenti” di questo sito in data 10/01/25.
INOLTRE:
POSITIVE le DICHIARAZIONI del PRESIDENTE del CONSIGLIO sul CETO MEDIO ⇒ COMUNICATO STAMPA CONFEDIR_10.1.25
2 articoli da Itinerari Previdenziali
TAGLIARE le TASSE al CETO MEDIO? SENZA RIDURRE la SPESA, RISCHIA di RESTARE uno SLOGAN… Dati alla mano, la sola strada praticabile per tagliare le tasse al ceto medio, sulle cui spalle grava ampia parte del finanziamento del welfare state italiano, sarebbe contenerne l’enorme spesa assistenziale. Una soluzione però difficile da praticare, anche perché contraria alla ricerca politica del consenso a tutti i costi… di Alberto Brambilla da ⇒ ItinerariPrevidenziali_07.01.2025_Brambilla
L’IRPEF di LAVORATORI DIPENDENTI, AUTONOMI e PENSIONATI: CHI PAGA… Anche l’analisi della distribuzione del carico IRPEF per diverse tipologie di contribuenti evidenzia un disequilibrio poco sostenibile in cui pochi pagano per tutti: un sistema fortemente redistributivo che impone riflessioni sullo stato del mercato del lavoro e della politica fiscale del Paese… di Bruno Bernasconi da ⇒ ItinerariPrevidenziali_07.01.2025_Bernasconi
Rivalutazioni Legge di Bilancio 2025 e “dintorni”: FATTI e NON PAROLE
Come avevamo ampiamente previsto, il giorno 28/12/24 il parlamento ha varato la legge di bilancio per il 2025. Come al solito, poca discussione alla Camera e al Senato: centinaia di emendamenti ritirati e maxi-emendamento finale. La sostanza è la solita: manovra di circa 28-30 miliardi di euro, in parte a ulteriore debito, con mance e mancette a vari settori e con una ulteriore penalizzazione (complessiva= dare – avere) per ciò che resta del “ceto medio” e della dirigenza pubblica, in particolare.
Ma andiamo con ordine…
… continua a leggere ⇒ Perequazione 2025_vs.04.01.25 più allegati: Art 69_c.1_Legge 388:2000_tre fasce di rivalutazione – Art. 34_c.1_Legge 448:1998
Bufale pensionistiche
Alleghiamo lettera inviata a varie testate di Quotidiani Nazionali:
Oggetto: BUFALE PENSIONISTICHE (Stefano Biasioli dixit)
Caro Direttore,
da vostro vecchio lettore, mi sarei aspettato che sul giornale comparisse un commento cattivo, come questo che Vi allego.
Come si può pensare che un lavoratore povero (con contributi obbligatori INPS) possa pagarsi una pensione volontaria integrativa?
Sono un medico pensionato; mi interesso di pensioni da 30 anni almeno; conosco l’insuccesso di adesione ai fondi pensionistici integrativi contrattuali; so quanto mi hanno garantito di “pensione integrativa” sia le GENERALI che l’ENPAM…
ESEMPIO: Un lavoratore con 25.000 euro di reddito annuale sarà uno dei moltissimi che non potrà arrivare a 64+25.
Questo è quanto!
Stefano Biasioli
Medico in pensione (INPS + ENPAM), ma ancora attivo.
Legge di Bilancio 2025 (n. 207/24)
La legge di Bilancio 2025 è stata approvata in via definitiva. Nella seduta di sabato 28 dicembre 2024, il Senato della Repubblica ha infatti approvato, in prima lettura e senza modifiche, il testo del “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027″ che era stato approvato dalla Camera dei deputati venerdì 20 dicembre. Vediamo di seguito le misure fiscali…
… continua a leggere ⇒ Legge di Bilancio 2025 (n. 207/24)
“La Legge di Bilancio”, sintesi della stampa di oggi
Dai BONUS alle TASSE, GUIDA alle MISURE – di Claudia Voltattorni e Enrico Marro da ⇒ Corsera_29.12.24_pag_4-5_Dai bonus alle tasse-guida alle misure
LEGGE di BILANCIO APPROVATA «Per la sanità in arrivo risorse record» – di Laura Della Pasqua da ⇒ Verita_29.12.24_pag_11_Legge di bilancio approvata
TAGLIO del CUNEO e IRES PREMIALE. PIÙ FONDI per FAMIGLIE e SANITÀ – di Gian Maria De Francesco da ⇒ Giornale_29.12.24_pag_1-3_Stipendi-pensioni-tasse_la manovra è legge
PENSIONI e IRPEF, SÌ alla MANOVRA – di Francesco Pacifico da ⇒ Messaggero_29.12.24_pag_1-2_Pensioni e Irpef si alla manovra_parte 1 – Messaggero_29.12.24_pag_1-2_Pensioni e Irpef si alla manovra_parte 2
VIA LIBERA del SENATO alla LEGGE di BILANCIO ma con 103 DECRETI per ATTUARE le MISURE – di Andrea Marini da ⇒ Sole24Ore_29.12.24_pag_1-2_Via libera del Senato alla legge di bilancio-103 decreti_parte 1 – Sole24Ore_29.12.24_pag_1-2_Via libera del Senato alla legge di bilancio-103 decreti_parte 2 – Sole24Ore_29.12.24_pag_1-2_Via libera del Senato alla legge di bilancio-103 decreti_parte 3
OK ALLA MANOVRA. MELONI: «PAESE PIÙ FORTE»… Approvata la legge di Bilancio. Famiglia, cuneo fiscale, imprese, bonus bebè: tutte le norme… di Antonio Castro da ⇒ Libero_29.12.24_pag_1-6-7_Il Senato approva la legge di bilancio
Pronti per varare la manovra… da quotidiani del 28/12/2024
TUTTI I BONUS della MANOVRA – di Bongi da ⇒ ItaliaOggi_28.12.24_tutti i bonus della manovra
PENSIONI, in ARRIVO AUMENTI FINO allo 0,8% – di Matteo Prioschi da ⇒ Sole24Ore_28.12.24_pag_28
Le SEI FACCE della MANOVRA – di Paolo Baroni da ⇒ Stampa_28.12.24_le 6 facce della manovra_parte 1 – Stampa_28.12.24_le 6 facce della manovra_parte 2 – Stampa_28.12.24_le 6 facce della manovra_parte 3
IL COMMENTO – LA SCOMMESSA SUL PIL E IL RISCATTO MANCATO DEL CETO MEDIO – di Osvaldo De Paolini da ⇒ Giornale_27.12.24_pag_20
SULLE PENSIONI INPS L’ASSISTENZA PESA FINO A 15 MILIARDI – di Marco Rogari da ⇒ Sole24Ore_27.12.24_pag_1-7 – SERVE DISTINGUERE TRA PENSIONI E ASSISTENZA – di Marco Rogari da ⇒ Sole24Ore_27.12.24_pag_7
Quattro articoli 4 da:
Ilsole24ore, articolo di Marco Rogari: PENSIONI, ANTICIPO a 64 ANNI e 25 di CONTRIBUTI con L’INTEGRATIVA.
Il Giornale, articolo di Gian Maria De Francesco: MANOVRA, PENSIONI più FLESSIBILI: si POTRÀ USCIRE in ANTICIPO a 64 ANNI.
Corriere della Sera, articolo di Andrea Ducci e Enrico Marro: CASA, PREVIDENZA e FISCO – Le NOVITÀ in ARRIVO.
Libero Quotidiano, articolo di Ignazio Stagno: PENSIONI PAGATE dai MIGRANTI? L’INPS DICE di NO
Gli articoli completi sopra elencati, li potete trovare nella sezione “DOCUMENTI” di questo sito in data di oggi 18/12/24