ITALIA OGGI, 15-07-2025
Sezione: LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Autore: De Lellis Carla
Esentasse l’incentivo al posticipo del pensionamento, qualunque sia la previdenza obbligatoria del lavoratore che lo richiede. A garantirlo è la modifica all’art. 52 del Tuir, prevista dalla bozza di decreto correttivo fiscale (art. 2). Bonus al rinvio della pensione. L’incentivo al posticipo del pensionamento è stato prorogato dalla Manovra 2025 a favore dei lavoratori dipendenti che, quest’anno, maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile (62 anni d’età e 41 anni di contributi) e per la pensione anticipata ordinaria (almeno 41 anni e 10 mesi di contributi se donne e 42 anni e 10 mesi se uomini).
Da marzo l’Inps ha dato il via alla domanda (si veda ItaliaOggi del marzo) che, nei fatti, consiste nella facoltà di: rinviare il prepensionamento; rinunciare all’accredito dei propri contributi versati ogni mese (9,19% della retribuzione, in genere); ricevere l’equivalente importo (di contributi non pagati) in busta paga sotto forma di retribuzione.
La Manovra 2025, inoltre, ha potenziato l’incentivo: sulla quota di contributi che finisce in busta paga non sono dovuti né tasse e né contributi (nel passato si pagavano le tasse). Sono sorti dubbi sull’applicabilità dell’esenzione fiscale per i lavoratori iscritti alle forme esclusive dell’Ago. Da qui la modifica della lettera i-bis dell’art. 51, comma 2, del Tuir inserendovi il riferimento esplicito alle forme “esclusive” dell’assicurazione generale obbligatoria (Ago). Familiari a carico. L’art. 1 della bozza di digs correttivo stabilisce che quando una norma fa riferimento (di solito al fine di riconoscere bonus fiscali) alle persone indicate all’art. 12 del Tuir, devono intendersi i seguenti familiari: coniuge non legalmente ed effettivamente separato; figli, compresi quelli nati fuori del matrimonio riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, e i figli conviventi del coniuge deceduto; altre persone elencate nell’art. 433 del codice civile, che convivono con il contribuente o percepiscono assegni alimentari.