Il sistema welfare italiano: un convegno per affrontare sfide future

L’evoluzione del sistema di welfare italiano, la sostenibilità della spesa pubblica e la tutela della sicurezza sociale sono stati al centro del Convegno “Il Sistema Welfare Italiano: Sostenibilità della Spesa e Sicurezza Sociale”, organizzato dal Patronato Tutela Previdenziale svoltosi il 12 maggio 2025 a Roma, presso la sala Michelangelo dell’Hotel Anantara. Il convegno ha visto la partecipazione de Il Sole 24 ore in qualità di Media Partner e di FormAzienda, SEAC e Zucchetti in qualità di Partner Tecnici…

da ⇒  Sole24Ore_20.5.25_Il sistema welfare italiano-un convegno per affrontare sfide future

News da Leonida

Informiamo Tutti gli iscritti che il Comitato Direttivo ha dato mandato al Prof. Paolo Piva di “effettuare istanza di visibilità nel procedimento RG n. 212/2023 avanti al Tribunale di Verona”.

In termini semplici il Prof. Piva richiede al Tribunale di Verona la documentazione relativa alla vicenda ASPE, tutt’ora irrisolta, dopo il secondo parere del Ministero del Lavoro che rilanciava la decisione dell’attribuzione del fondo residuo ASPE in carico al fiduciario, Avv. Troiani.

NB)

Chi vivrà, vedrà…

 

Convocazione CONFEDIR a Palazzo Chigi

Care Colleghe e cari Colleghi,

Nel corso dell’incontro di domani con il Ministero del Lavoro il Prof. Poerio chiederà al ministro perché non sia stata data dal Suo ministero l’autorizzazione alla rivalutazione ENPAM per l’anno 2025.

Un caro saluto.

Il Segretario Generale CONFEDIR
Michele Poerio

NOTIZIA da CONFEDIR – Oggetto: Convocazione CONFEDIR a PALAZZO CHIGI

Oggetto: Convocazione CONFEDIR a PALAZZO CHIGI

Care Colleghe e cari Colleghi,

Giovedì prossimo 8 maggio siamo stati convocati  a  Palazzo Chigi su salute e sicurezza  nei luoghi di lavoro.

Sono argomenti importanti per i quali ci siamo sempre spesi, con  diversi proposte anche nel difficile periodo della pandemia e  nell’ambito dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Economia e del  Lavoro di cui facciamo parte, contribuendo attivamente a tutte le  iniziative intraprese.

L’invito è, dunque, quello di inviarci in merito le vostre proposte.  
E’ un invito alla responsabilità, a Voi che ben conoscete i vostri  luoghi di lavoro e le loro criticità.
I documenti potranno essere inviati alla Segreteria tecnica entro  martedì 6 maggio all’indirizzo e mail info@confedir.it

Un caro saluto.

Il Segretario Generale CONFEDIR
Michele Poerio

2 articoli del Prof. Alberto Brambilla da Itinerari Previdenziali

La redistribuzione della ricchezza che non crea sviluppo.

È di 240 miliardi, più dell’intera IRPEF, la quota di “ricchezza” redistribuita dallo Stato a quel 53% di cittadini che, dati sulle dichiarazioni dei redditi alla mano, non versano imposte sufficienti a coprire i costi di sanità, assistenza e altri servizi pubblici. Numeri che dovrebbero essere considerati quando si parla di disuguaglianze o inefficienze di sistema… continua a leggere ⇒ ItinerariPrevidenziali_28.4.25_La redistribuzione della ricchezza_Brambilla

L’ISEE e la fabbrica dei poveri: le novità per il 2025.

L’ISEE e la fabbrica dei poveri: le novità per il 2025Le recenti modifiche all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente hanno mandato in fibrillazione molti italiani, anche perché l’ISEE e le agevolazioni correlate interessano ormai quasi il 60% della popolazione. Un dato che, insieme agli indicatori di povertà, deve far riflettere un Paese in cui la spesa assistenziale continua a crescere senza risultati apparenti…   continua a leggere ⇒ ItinerariPrevidenziali_07.4.25_Alberto Brambilla

Notizie ANSA: ”Accelera il Pil italiano, +0,3% nel primo trimestre 2025  Istat, la crescita tendenziale è dello 0,6% (ANSA)”

ROMA, 30 APR. 2025

Accelera la crescita dell’economia italiana. Il Pil del primo trimestre del 2025, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al primo trimestre del 2024. Nel quarto trimestre del 2024 il Pil era aumentato dello 0,2%. Lo comunica l’Istat in base alle prime stime. (ANSA).