Da Marco Perelli Ercolini: Notizie in Breve n 26-2021 più allegati: 144 INPS Mess_2407 del 24giu2021 – 147 INP Circ_93 del 30giu2021 – 148 Allegato Circ_93 del 30giu2021 – 149 Allegato 2 Circ_93 del30giu2021
La vittoria agli Europei e lo scivolone del bagno di folla a Roma
Scrive Pennisi
Il giro con il pullman scoperto nel centro storico della Capitale ha suscitato molte polemiche. Giuseppe Pennisi commenta la scelta della Nazionale italiana di Calcio vincitrice degli Europei 2020
Le cronache narrano che la Prefettura di Roma aveva concluso un protocollo molto dettagliato con la Federazione Italiana del Gioco del Calcio (Figc) per impedire che i pur meritati festeggiamenti della squadra, tornata vincitrice dal campionato europeo, si trasformassero nella gazzarra documentata da giornali e televisione, una gazzarra di assembramenti illegali (tanto più che effettuati senza mascherine) i cui effetti sulla diffusione della variante Delta del Covid-19 si potranno valutare tra due settimane… continua ⇒ formiche_15.7.21_e la sanzione
Con la scusa dell’emergenza sanitaria è stato sdoganato lo spreco di Stato
articolo di Salvatore Sfregola su La Verità del 14 luglio 2021
Confermata da Draghi, l’eliminazione della responsabilità erariale fu introdotta da Conte insieme allo stop al controllo di legittimità dei giudici contabili: un errore. E intanto l’Ue ci chiede di recuperare le spese inutili... continua a leggere ⇒ LaVerità_14.7.21_pag_4
SCENARIO Ue – Senza un bilancio comune resterà solo il commissariamento (dell’Italia)
di Giuseppe Pennisi
È tempo di cominciare a pensare alle regole europee per il post-pandemia, visto che la ripresa sta accelerando in tutta l’Ue.
La ripresa economica è in atto in tutta Europa, anche se la variante Delta del virus potrebbe provocare nuove restrizioni e, quindi, nuove frenate. Le prospettive sono che entro la fine del prossimo anno i Pil dei maggiori Paesi europei e, soprattutto di quelli dell’unione monetaria nel suo complesso, saranno ai livelli pre-emergenza sanitaria. Ciò vuol dire ragionare sulle regole di funzionamento dell’unione monetaria e del mercato unico quando l’emergenza potrà dirsi superata... CONTINUA A LEGGERE QUI o ⇒ sussidiaro – regole unione monetaria_12.7.21
SALUTE – Curare il Covid-19, i farmaci che abbiamo e quelli che arriveranno
articolo di Gloria Frezza su Sanitàinformazione.it
Dal lopinavir al promettente antivirale molnupiravir, analisi di un anno e mezzo di farmaci sperimentati per combattere il Covid-19. L’intervista ad Antonio D’Avolio della Società Italiana di Farmacologia.
Curare Covid-19 e tornare alla normalità sono due concetti legati a filo doppio. L’arrivo dei vaccini ha permesso al mondo del 2021, sicuramente alla parte più abbiente, di averne un assaggio, ma è alla cura che ci si rivolge per archiviare definitivamente il virus. Quali sono le terapie che abbiamo ora a disposizione e cosa promette la ricerca per il futuro?
Abbiamo fatto questa domanda al professor Antonio D’Avolio, associato di farmacologia all’Università di Torino e membro della Società italiana di Farmacologia nella sezione Clinica. Dalla comparsa di Sars-CoV-2 sono state molte le molecole già esistenti prese in considerazione per curare la malattia Covid-19. Alcune inizialmente promettenti hanno poi deluso, altre hanno mostrato risultati sufficienti per rientrare nelle linee guida di OMS, EMA e FDA. Nessuna, comunque, ad oggi può essere la soluzione definitiva… CONTINUA A LEGGERE QUI
Cosa fa il SEMAGLUTIDE contro l’obesità?
Il post di Stefano Biasioli, già primario in reparti di Nefrologia-Emodialisi
Per i soggetti diabetici, in sovrappeso o obesi, stanno arrivando notizie positive.
Un recente studio (STEP, in fase III) pubblicato di recente sul NEJMed ha dimostrato come la somministrazione settimanale di Semaglutide sottocute consenta alcuni risultati fondamentali: un buon controllo glicemico e dell’HbA1c (emoglobina glicata) e un calo ponderale importante, dopo oltre un anno di terapia.
A lungo l’industria ha cercato di produrre farmaci efficaci contro l’obesità. Quelli al momento disponibili hanno però pesanti effetti collaterali che ne limitano l’uso (dose e durata). La più efficace, la fentermina, provoca un calo ponderale di circa il 7,5%, che viene ampiamente recuperato quando la terapia viene sospesa, anche per gli effetti collaterali.
A oggi i risultati migliori si ottengono con la chirurgia bariatrica (perdita ponderale del 25-30% del peso iniziale), soluzione peraltro invasiva, con alterazioni permanenti dell’apparato gastrointestinale e con necessità di monitorare l’eventuale comparsa di malnutrizione. Secondo alcune statistiche, solo una netta minoranza dei potenziali operandi si sottopone ad un atto chirurgico, ma preferisce soluzioni di altro tipo (dietetiche e fisiche) con risultati frequentemente deludenti e certamente costosi... continua a leggere ⇒ SEMAGLUTIDE e CALO PONDERALE di S. Biasioli e su StartMag.it
L’annuncio Ue – In autunno 5 terapie anti-coronavirus
Da ottobre i nuovi farmaci: 4 sono anticorpi monoclonali, mentre il 5° è un immunosoppressore… continua a leggere ⇒ Libero_01.07.21_pag_12
Tutti i provvedimenti della bozza del DL
Vedi Tabella ⇒ Libero_01.07.21_pag_8
Brevia 25 da Marco Perelli Ercolini
Da Marco Perelli Ercolini: Notizie in Breve n 25-2021 più allegati: allegato_2594989
Pensioni, l’errore del Presidente dell’Inps: non ci sono alternative valide a Quota 100
articolo di Simone Micocci del 26.06.2021 su money.it
Tiene banco da mesi il discorso legato al futuro delle pensioni in Italia. Da tempo si discute di cosa fare per il dopo Quota 100, con i sindacati che chiedono di prevedere un’ulteriore misura di flessibilità che possa evitare che si venga a creare uno scalone di cinque anni tra il 2021 e il 2022… CONTINUA ⇒ Pensioni, l’errore del Presidente dell’Inps- non ci sono alternative valide a Quota100_26.6