Da Uff. Stampa CNEL – ‹Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 28 maggio 2020, contenente i provvedimenti adottati›
IMPORTANTE ! … prima udienza alla C. Costituzionale…
Cari Tutti,
in questo tempo così difficile per il nostro Paese, abbiamo il piacere di comunicarVi che è arrivata la prima pronuncia relativa ai ricorsi da Noi promossi avverso le misure in materia pensionistica, contenute nella Legge di bilancio n. 145/2018. La Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per il Veneto con ordinanza del 19-5-20 (trattasi di pensioni militari) ha sospeso il giudizio sino alla definizione dei giudizi di legittimità costituzionale. È un primo passo! Ci auguriamo che non solo le altre Corti si pronuncino in tal senso, ma che vadano oltre rimettendo le questioni da Noi sollevate alla Corte Costituzionale, che terrà la prima udienza il:
20 ottobre p.v.
… seguiranno ulteriori notizie appena avremo altri dettagli.
Cogliamo, altresì, l’occasione per leggere un articolo a firma del Prof. Michele Poerio e Dott. Carlo Sizia sul Dl rilancio pubblicato su Start Magazine del 24 u.s. Decretone cosiddetto di Rilancio
DECRETONE COSIDDETTO di “RILANCIO”
Articolo del Prof. Michele Poerio e Dott. Carlo Sizia
Il 13/05 il Consiglio dei Ministri, dopo molti contrasti tra le forze di maggioranza, ha finalmente approvato il decreto legge cosiddetto di “rilancio” del Paese dopo l’emergenza sanitaria del corona-virus e la conseguente crisi economico-finanziaria e sociale in atto.
Al momento dell’approvazione anzidetta mancavano tuttavia numerosi dettagli essenziali, per cui la pubblicazione in G.U. é stata posticipata di alcuni giorni (d.l. n. 34, in G.U. dal 19/05/2020).
Il decreto in esame integra o supera i precedenti decreti “cura Italia” n. 18/2020 del 17/03 e “liquidità” n. 23/2020 dell’8/04 u.s.
Bisognerà ora vedere le modifiche che il decreto “rilancio” subirà in sede di conversione in legge e quante delle promesse del provvedimento troveranno effettiva e sollecita attuazione. Le esperienze precedenti non consentono facile ottimismo.
Il contenuto del “decretone” vale circa 55 mld. di €, tutti in deficit grazie all’allentamento dei vincoli europei stabiliti dai patti di stabilità, anche da noi sottoscritti e momentaneamente sospesi.
I 266 articoli del provvedimento destinano: …continua a leggere… Decretone cosiddetto di Rilancio
GRAFICI riassuntivi per il Veneto al 15 maggio 2020
…Grafici aggiornati al 15 maggio 2020 ore 20:00
DECRETONE
Articolo di Giuseppe Pennisi
Dopo settimane di complesse trattative, il “Decreto Marzo” rinominato “Decreto Rilancio, 400 pagine di articolato e quasi altrettante di relazione tecnica, è stato varato dal Consiglio dei Ministri e si può leggere in Gazzetta Ufficiale, non in una delle molteplici bozze che solerti portavoce di Palazzo Chigi consegnano a giornalisti amici e finiscono bene o male sul web.
C’è da nutrire dubbi sulla costituzionalità del provvedimento che contiene numerose norme “particolaristiche” che non quelle caratteristiche di urgenza che dovrebbe caratterizzare i decreti legge – alcuni articoli, tra i tanti esempi, riguardano il comune di Campione d’Italia (meno di 2000 abitanti), altri i concorsi alla Scuola Nazionale d’Amministrazione, altri il fascicolo sanitario elettronico, altri ancora la nuova nazionalizzazione di Alitalia, altri la sanatoria (più o meno mascherata) di immigrati clandestini e così via. Sono forse di provvedimenti che hanno singolarmente una loro giustificazione ma che sarebbero meglio collocati in disegni di legge oppure, se urgenti, in decreti legge settoriali o ordinamentali. Ciò permetterebbe anche un più ponderato esame da parte del Parlamento, sede in cui si potrebbero anche adottare miglioramenti delle singole misure. In tal modo, sarà impossibile entrare nel merito. Soprattutto, se per la conversione in legge si finirà con un maxi-emendamento approvato a colpi di voti di fiducia si porrà un problema di lesione dei diritti costituzionali non solo dell’opposizione ma soprattutto dei cittadini.
In analisi finanziaria, un euro equivale ad un euro sia che serva per comprare una liquirizia sia per fare elemosina alla porta della Chiesa. Quindi, 55 miliardi sono 55 miliardi sia che servano a dare supporto ad alcuni comparti e ad alcune categorie sia che vengano utilizzati per saldare debiti contratti su un lungo, od anche breve, periodo di tempo. E’ noto che in economia del benessere, alla luce di chiari obiettivi di politica pubblica, e se la macchina tributaria non funziona, un euro può valere più o meno di un euro a seconda della destinazione. Ma tali raffinatezze – a cui mi sono dedicato per decenni – non credo che entrino nelle discussioni del Consiglio dei ministri e dei vertici dei capi delegazione. Inoltre, anche nella manualistica, non si applicano ad un Paese come l’Italia, ad economia aperta e con vasto welfare supportato da una finanza pubblica che non può essere paragonata a quella del Ruanda.
Viene, quindi, a proposito una domanda di fondo: perché tante angosce (ritardi, riunioni notturne, tensioni, rischi della rottura tra componenti della simpatica brigata al governo del Paese, spread che sale e che scende, incertezza di individui, famiglie ed imprese) e tanti costi per tutti, per mettere a punto un decreto legge con l’obiettivo di iniettare 55 miliardi nel sistema economico? Non sarebbe stato più semplice, più facile e meno costoso saldare i 55 miliardi di debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese e, se del caso, fare alcuni provvedimenti mirati per alcuni comparti economici ed alcune categorie di cittadini?
In lavoce.info, Dario Immordino analizza il maledetto imbroglio del paradosso in base al quale il governo stanzia ingenti risorse per fornire liquidità alle imprese attraverso le banche, mentre le pubbliche amministrazioni non pagano i propri debiti dato che somme già stanziate in bilancio non si trasformano in pagamenti effettivi. È un’analisi giuridica (Immordino insegna all’Università di Palermo ed esercita la professione di avvocato) a cui si rimanda. Contiene anche suggerimenti per uscire dall’incaglio. L’ipotetico buon padre di famiglia che governa il Paese dovrebbe, con raziocinio, prima saldare i propri debiti e poi prendere nuovi impegni di spesa (accertandosi che sarà in grado di onorarli con puntualità, efficienza ed efficacia).
Sotto il profilo finanziario, i 55 miliardi del decreto comportano alti costi di transazione che gravano su tutta la collettività: i tempi e le ambasce per la preparazione del provvedimento, la sua approvazione e l’erogazione effettiva degli stanziamenti. Si può argomentare che il decreto riguarda imprese differenti da quelle che non riescono a riscuotere i propri crediti con la Pubblica amministrazione, nonché alcune categorie di cittadini e famiglie. È un argomento debole dato che l’esperienza degli ultimi mesi è che gli stanziamenti di decreti precedenti non arrivano a destinazione con la puntualità, efficienza ed efficacia dovute. Chi assicura che i nuovi impegni con imprese, cittadini e famiglie, vengano onorati più celermente e meglio?
Da quarant’anni, la “teoria economica dell’informazione” ci ha insegnato che l’incertezza (e la confusione) sono i peggiori nemici della crescita economica e, quindi, anche del “rilancio”. Imprese e famiglie pospongono scelte e decisioni in attesa di poterle prendere con chiara cognizione di fatto. Nella marea di tanti mini provvedimenti e di bonus (che – come è noto, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca – sembrano mance elettorali destinate a permanere per sempre), è difficile sia per le imprese sia per le famiglie, cogliere il senso dell’indirizzo di marcia. Anzi nel decreto affiora, ad una lettura veloce, un sapore anti-imprese, frutto di una tradizione culturale che –come ha ben sottolineato Angelo Panebianco sul Corriere della Sera da un lato esprime la decrescita felice (una bandiera del Movimento Cinque Stelle) e dall’altro all’anticapitalismo ed anti-mercato degli ex-post-neo- comunisti e della così detta “sinistra cattolica”. Con una cultura anti-imprese non si fa crescita e tanto meno rilancio.
Come verrà letto dalle istituzioni europee e dagli altri Stati dell’Unione europea? La loro preoccupazione riguarda principalmente la sostenibilità del debito dell’Italia. Essa necessita crescita, che richiede investimenti pubblici e privati. Il decreto non fa nulla o quasi in queste materie.
Ed i mercati? Anche loro chiedono crescita, soprattutto dopo la preoccupante sentenza della Corte Costituzionale tedesca.
Sarebbe stato più efficace su quattro misure, decretabili in due paginette: sgravi fiscali, supporto ai redditi ed ai consumi, sostegno ai comparti in maggiore difficoltà, snellimenti procedurali (per fare arrivare tempestivamente i finanziamenti ai beneficiari e per fare partire gli investimenti pubblici rimasti al palo).
Nota Isril n. 19-2020 IL CORONAVIRUS, il POPOLO e lo STATO
di Giuseppe Bianchi
Il termine “popolo” viene qui usato per rappresentare una comunità (la nostra) depressa e resa indistinta nel comune assoggettamento alla paura della pandemia. Il confinamento nelle case e la chiusura delle attività produttive, con la conseguente perdita di reddito per molte categorie sociali, sono state limitazioni di libertà accettate per la tutela della salute pubblica. L’individualismo indisciplinato degli italiani si è ricomposto nel rispetto delle regole collettive perché è apparso, fin da subito, evidente che il distanziamento sociale e i comportamenti elementari di igiene personale fossero le soluzioni più efficaci per contenere il contagio. Anzi va apprezzata la tenuta nel tempo di questa capacità di autoregolazione del popolo nonostante l’irritante pedagogia dei mezzi di comunicazione di massa con la loro riproposizione ossessiva del rispetto delle regole e il sovrapporsi di voci discordanti dei molteplici esperti e scienziati più interessati a duellare tra loro che informare i cittadini in ansia. C’era però un convincimento nel popolo: che la quarantena avesse un limite temporale nel corso della quale lo Stato predisponeva le misure necessarie per una seconda fase di ripresa delle attività e di allentamento delle limitazioni delle libertà personali. La prospettiva era quella di convivere con il virus riprendendo le attività in sicurezza e sapendo che nel caso di un nuovo contagio esistevano le strutture sanitarie predisposte alla cura… CONTINUA A LEGGERE QUI → Nota Isril n.19-2020_Il coronavirus, il popolo e lo Stato_12.5.20
GRAFICI riassuntivi per il Veneto al 10 maggio 2020
…Grafici aggiornati al 10 maggio 2020 ore 20:00
POLITICI, POLITICANTI, SCIENZIATI, MAGHI e PERSONE NORMALI
di Stefano Biasioli – mercoledì 10 maggio 2020
Come al solito, in premessa scriviamo che chi mette nero su bianco questi pensieri ha una tara originaria.
Quello di essere stato un medico ospedaliero, con un ruolo attivo nella principale specialità esercitata (Nefrologia-Emodialisi), nel sindacalismo medico autonomo (CIMO, come Presidente nazionale dal 1999 al 2009 e come Segretario Regionale Veneto dal 1984 al 2009) e della dirigenza pubblica (CONFEDIR, come Segretario Nazionale dal 2008 al 2016). Dal 2010 è Consigliere del CNEL, di quel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, da molti – a torto – considerato “la tomba degli elefanti”.
Posso quindi tranquillamente essere considerato uomo di parte. Ma nessuno mi potrà negare di essere “uno del mestiere” in grado di osservare con competenza quello che succede, in medicina e in politica. Sono sempre stato un uomo libero: non ho fatto carriera per meriti politici ma solo per meriti professionali; non sono né mai sarò “servo del potere”. Tanto meno lo potrei essere in futuro, perché – oggi come ieri – sono libero di idee e di azioni e non devo fare carriera. Sto bene come sto. Con me stesso e con i miei pensieri, liberi.
Sono un Capricorno testardo, cui non sono mai piaciute le “cose storte” e che ha sempre detto e scritto quello in cui credeva, anche se non gli conveniva.
Ciò premesso, ecco il mio pensiero su quello che è accaduto e sta accadendo in questi mesi.
INCROCI di RESPONSABILITÀ e IRRESPONSABILITÀ
Il COVID-19 ha dimostrato l’inadeguatezza del sistema politico italiano. Ha dimostrato che, in caso di emergenza, la struttura attuale del governo del Paese ( centrale e regionale) è talmente “incasinata” da essere corresponsabile di un aumento della mortalità causata da questa virosi, per un caos imponente tra governance nazionale e governance regionale, se non addirittura comunale. Dovremmo mettere sul banco degli imputati tutti coloro che hanno modificato nel 2001 il titolo V° della Costituzione, creando questo incrocio “impotente” di norme e contro norme. Chi fa chi, a chi compete cosa: regole poco chiare e competenze dubbie. Province fantasma e regioni/province a statuto speciale. Solo alcune, altre – che pur hanno chiesto maggiore autonomia con specifici referendum – tenute a bagnomaria, se non dileggiate.
SANITÀ
La gestione della sanità compete alle Regioni, ma il finanziamento della salute è frutto di scelte centrali, essendo legato al bilancio annuale dello Stato. Conseguenza?
In nome della perenne emergenza economica,si sono sottratte risorse al FSN (35-37 miliardi in 10 anni, secondo studi ormai asseverati), costringendo le Regioni a fare “le nozze con i fichi secchi”, ossia tagliando i posti letto ospedalieri, riducendo la sostituzione delle apparecchiature obsolete, non sostituendo i medici e i sanitari pensionati. Soprattutto i medici.
Ma, colpa ancora più grave, non si è provveduto(a Roma –Governo, inteso come Sanità e Istruzione) a modernizzare la sanità pubblica, intuendo che le patologie stavano cambiando e che occorreva finalizzare meglio le risorse utilizzandole come risposta alle acuzie insidiose (virosi varie) e all’esplosione delle patologie croniche (invecchiamento e sue complicanze), con mezzi (diagnostici e strumentali) e personale adeguati. L’Università – nonostante gli allarmi dei sindacalisti medici – non ha modificato il suo schema formativo e non ha aumentato il numero degli specialisti in alcuni settori essenziali: anestesia-rianimazione; malattie infettive; geriatria-riabilitazione; cardiologia; nefrologia-emodialisi; immunoematologia; virologia-microbiologia, laboratorio.
Ossia, non si sono fatte scelte tecniche, MODIFICANDO DRASTICAMENTE il SSN, nato nel 1978.Non lo si è fatto, creando ingiustizie sanitarie, testimoniate storicamente (dati ISTAT) dalla “fuga dei malati” dal Sud al Nord.
Non si è voluto provvedere in modo adeguato. Si è invece scelto, per colpa soprattutto delle 7 Regioni “sanitariamente sprecone” al Centro-Sud, di trasformare la sanità italiana in una “azienda bocconiana”, creando sovrastrutture di gestione della spesa affidate a economisti o a igienisti. Distruggendo l’assetto organizzativo di Ospedali e Reparti e stravolgendo la carriera medica, partendo dal presupposto comunistoide che “ un medico vale come un altro” e “un tecnico sanitario vale come un altro”, dovendo essere valutati – entrambi- solo per la capacità gestionale e non per la valenza clinica.
Non più un asse gerarchico medico(Primario-Aiuto-Assistente, come da percorso professionale) ma “tutti dirigenti”, con i vertici (“Responsabili”) scelti in modo ancora più opaco che nei decenni precedenti. Una terna (senza graduatoria), con nomine – da parte del Direttore Generale (D.G)- basate su “intuitu personae” e non sul rispetto di una graduatoria professionale, frutto delle scelte di una vera commissione tecnica. Invece, scelte politiche, opache, con il “nominato” perennemente in posizione “supina” rispetto al potere. Nomine a tempo, quindi a rischio. Ciò ha provocato un abbassamento del livello clinico, non favorendo l’emersione dei migliori.
Il COVID-19 ha dimostrato l’inadeguatezza del sistema politico italiano. Ha dimostrato che, in caso di emergenza, la struttura attuale del governo del Paese ( centrale e regionale) è talmente “incasinata” da essere corresponsabile di un aumento della mortalità causata da questa
A SCANSO di EQUIVOCI
In Italia, ancor oggi, esiste una medicina di eccellenza, esistono medici ammirati in tutto il mondo, esistono clinico-scienziati che hanno fatto progredire la medicina, nel mondo. Ma – lo scrivo con estremo sconforto – la media dei DIRETTORI di UNITA’ OPERATIVE COMPLESSE (così si chiamano oggi i Primari Ospedalieri) è BASSA. Bassa non tanto per carenza di nozioni ma per incapacità di reagire ai tagli sanitari, per paura di firmare decisioni clinico-organizzative pericolose per la carriera, per paura di delegare.
Per paura del D.G. e della magistratura, sempre in agguato e sempre in cerca di colpevoli.Come se la morte di qualcuno non fosse un evento normale, ma fosse sempre frutto colposo di inadeguatezza medica e di atti criminosi.
I.S.S., AGENAS, AIFA, CONSIP, TASK-FORCE governativa
A livello centrale il COVID è stato affrontato con la nomina di ben 2 Capi-Commissari (Borrelli e Arcuri), che si sono avvalsi di qualche centinaio di “esperti”, spesso privi di competenze specifiche, sanitarie o emergenziali. Il Governo, cioè, non si è fidato dei tecnici di I.S.S., AGENAS, AIFA, CONSIP ma ha cercato di ripararsi dietro questa task-force, rimasta nell’ombra (tranne che per alcune figure, sempre quelle), ammantata di mistero. Task force invocata, quando serviva, per giustificare decisioni caotiche, in contrasto tra loro, talvolta contrarie al buon senso.
È inutile soffermarsi, oggi, sulla decina di provvedimenti governativi e ministeriali assunti da Conte e C., dalla fine di febbraio in poi. Per fare chiarezza sulle responsabilità politiche di questi mesi, sono già pronte decine di esposti e di denunce, a una delle quali abbiamo collaborato nei giorni scorsi.
Per ora ci limitiamo a dire che, per decidere il SEQUESTRO DOMICILIARE dei CITTADINI, l’USO delle MASCHERINE e la DISTANZA tra le PERSONE, non era necessario ricorrere al parere di centinaia di esperti o presunti-tale.
Bastava aver studiato la storia (dalla peste “ manzoniana” in poi) e bastava emanare poche e chiare norme di “prevenzione e tutela personale”. Cosa non fatta.
Ancora. CONSIP e C. avrebbero dovuto avere a disposizione una quantità adeguata di “presìdi sanitari” di tutela, almeno per gli operatori sanitari:guanti, mascherine, camici, disinfettanti/igienizzanti. In modo da coprire adeguatamente la fase dell’emergenza. Avrebbero dovuto averli in deposito, con gare di approvvigionamento già espletate, in modo da far consegnare direttamente questi materiali dalle ditte produttrici alle singole ASL. Ciò non è stato fatto. Nonostante la virosi cinese fosse nota fin dall’inizio di Gennaio 2020.
Ancora peggio, CONSIP e Governo non hanno semplificato le procedure per l’acquistodi questo fondamentale e basilare materiale, compromettendo così la vita di decine di operatori sanitari, mandati allo sbaraglio senza adeguati mezzi di protezione personale.
La vicenda delle mascherine è esemplificativa della colpevole superficialitàcon cui i nostri governanti centrali hanno affrontato la virosi, negandone prima la validità dell’uso, poi rendendola obbligatoria, poi ancora pretendendo che anche il cittadino comune usasse “mascherine con bollo CE o con idoneità sanitaria”, poi ancora imponendo un prezzo fasullo (0,50 euro + IVA 22%), che le rendeva ancor più introvabili. Infine (pochi gg fa) accettando il dato di fatto: “ gli italiani avevano risolto il problema mascherine con il classico –italico fai-da-te”. Cioè fabbricandosele.
GOVERNO e REGIONI
Il governo Conte, invece di emanare poche e chiare regole e AFFIDARE POI la GESTIONE della VIROSI TOTALMENTE alle REGIONI, ha invece ostacolato le iniziative regionali.
Valga per tutto l’esempio veneto. Se Zaia, di testa sua, non avesse BLINDATO VO’ EUGANEO, in Veneto la virosi avrebbe fatto piuù danni di quanto avvenuto in Piemonte, in cui il blocco è stato dato in ritardo.
Il GOVERNO / TASK FORCE non ha capito che, da subito, andava attuato un percorso sanitario specifico per gli infetti (ne abbiamo già scritto in un altro articolo) e che dovevano essere lasciati liberi i clinici ad utilizzare tutte le terapie possibili (anche ad uso compassionevole) senza minacciarli a destra e a sinistra, dicendo loro che dovevano attenersi a inesistenti linee guida e ai risultati ( che arriveranno tra mesi !) di decine di studi clinici sui possibili/presunti farmaci antivirali, variamente associati tra loro.
Per fortuna, i medici hanno usato la loro testa e non quella della task-force.
Il virus è stato combattuto con tutti i farmaci esistenti sul mercato e anche – e giustamente- con il PLASMA dei GUARITI, nonostante diffide e minacce di invio di NAS e ispettori (Mantova docet!). Con il plasma, già largamente usato, dagli anni ottanta, per molteplici malattie autoimmuni, con buoni risultati. Il plasma, farmaco sicuro e molto meno costoso dei farmaci sintetici…
QUANDO AVREMO IL “LIBERI TUTTI”?
Il Governo non ha avuto fiducia dei cittadini e, per mesi, li ha trattati da irresponsabili, chiudendoli in casa e impedendo anche relazioni “sicure”. Li ha chiusi in casa, mettendo in crisi l’economia, di interi settori.
Il Governo Conte ha ritenuto gli italiani indegni di capire la gravità della virosi e di rispettare le regole dell’autotutela. Ha fatto financo chiudere le chiese e annullare i riti religiosi, mantenendo aperte le tabaccherie. Ha chiuso, giustamente, le scuole e le attività sportive, ma non si è posto il problema dei bambini, alla ripresa dell’attività lavorativa.
NON HA VOLUTO UNA RIAPERTURA DIFFERENZIATA nelle diverse REGIONI, sulla base dell’andamento della pandemia, ma ha tenuto tutti su un’unica barca…..”destinata ad affondare l’economia”.
Ha promesso soldi a destra e a manca ma, ad oggi 10/05/20, sono arrivate solo delle mancette, a pochi soggetti. Ad oggi, solo 1/6 delle domande di CIG ha avuto una risposta concreta (Libero, 10/05,pag.2). Un giornalismo serio pubblicherebbe quotidianamente queste cifre, articolate per settore produttivo, raffrontandole alle promesse, che Conte ci fa dalla metà di Febbraio. E no, non è colpa della Europa cattiva.
In alcune Regioni, tra le quali il Veneto, dal 10 APRILE TUTTI gli INDICI sul COVID hanno un TREND IN CALO. Si riducono i contagi, aumentano i guariti, calano i ricoveri ospedalieri. Eppure, anche in questi casi, il Governo non consente una riapertura totale della vita e delle attività economico-produttive.
Perché? Perché non si vuole anticipare la svolta definitiva, senza aspettare il 1° Giugno?. Perché non si revoca lo “stato emergenziale”, codificato nel primo decreto legge fino al 30 Giugno?
Perché, ancora una volta, non si ha fiducia nel comportamento responsabile del 95% dei cittadini?
SE i GOVERNATORI (richiesta dell’11/05/20) resteranno INASCOLTATI, dovremmo trarre una conclusione.
Cioè, che QUALCUNO cerca di lucrare politicamente il più possibile sulla “sospensione dei diritti costituzionali dei cittadini e del parlamento”, perché teme ciò che succederà a breve.
Non il giudizio di Dio, ma il giudizio dei cittadini. Che dovranno pur essere fatti votare, nelle Regioni in cui i Consigli regionali sono scaduti da mesi, e che si accorgeranno sulla loro pelle quanto ampia sia la crisi economica, quanta matrigna sia l’Europa e quanto non si sia stato fatto.
Perché una cosa è certa. Con questo virus dovremo convivere. Con altre virosi dovremo combattere. Ci auguriamo, combattere con altri mezzi e con un governo più snello e più preparato, ossia con un minor numero di “incompetenti”, diretti ed indiretti.
FREMANT OMNES, DICAM QUOD SENTIO !
Stefano Biasioli
Primario ospedaliero in pensione
Errori su importi pensioni erogate, in arrivo numerose lettere da INPS
Succede anche all’Inps di sbagliare e come insegnano gli errori del passato, a pagare il prezzo più salato sono i pensionati. Questa volta il caso è ancora più singolare perché gli sbagli del principale istituto di previdenza italiano sono all’eccesso. Proprio così: ha erogato assegni previdenziali più alti del dovuto.
Di per sé l’impatto dovrebbe essere limitato perché è sufficiente recuperare la differenza tra la cifra esatta e quella effettivamente corrisposta per risolvere il disguido.
Peccato solo che l’errore è stato ripetuto mese dopo mese fino ad accumulare anni su anni per arrivare a importi fuori misura.
E allo stesso tempo non si tratta di pochi casi isolati perché sarebbero numerosi i pensionati coinvolti in questa vicenda tragicomica. A tutti loro è stata naturalmente chiesta e pretesta la restituzione.
Di per sé nulla di legalmente scorretto, se non che il disorientamento provocato non può che essere molto diffuso poiché questi ex lavoratori si trovano al centro dell’attenzione a distanza di tantissimi anni e per cifre di diverse migliaia di euro. Vediamo tutto.
Pensioni sbagliate, arrivano le lettere dell’Inps
Succede che da un giorno all’altro i pensionati si vedono recapitare dall’Inps una lettera con cui viene chiesta la restituzione di somme indebitamente percepite.
E non si tratta di cifre di poco conto ovvero di poche decine di euro, ma di importanti variabili che possono essere ben maggiori di 10.000 euro.
Dipende dall’errore di calcolo commesso dall’Istituto di previdenza, ma anche dal numero delle mensilità in cui lo sbaglio è stato rinnovato e ripetuto. Il numero dei pensionati coinvolti in questa vicenda di restituzione di soldi da pensione è imprecisato ma la richiesta di tutela e di spiegazione agli studi legali è in aumento.
Di certo c’è che, sulla base dei casi resi pubblici, sono i pensionati con assegni dall’importo contenuto a trovarsi nel bel mezzo di questa storia. Pensionati per cui anche una minima variazione della cifra percepita tutti i mesi può fare la differenza.
Resta da chiedersi fino a che punto l’iter dell’Inps sia perfettamente corretto considerando una recente sentenza della Corte di Cassazione secondo cui l’istituto di previdenza può rettificare in ogni momento le pensioni per via di errori di qualsiasi natura, ma non potrebbe recuperare le somme già corrisposte, a meno che l’indebita prestazione sia dipesa dal dolo dell’interessato.
Errori Inps diffusi sugli assegni di pensione
A confermare la diffusione degli errori da parte dell’Inps è l’avvocato Celeste Collovati che al taccuini del Giornale ricorda il caso di un pensionato che si è rivolto a uno studio legale perché si è visto arrivare una comunicazione in cui l’Istituto nazionale della previdenza sociale gli chiedeva la restituzione di 14.000 euro con la motivazione di aver scoperto una variazione del reddito da pensione negli ultimi tre anni.
Ricorda anche il secondo episodio di una pensionata di 90 anni che ha ricevuto una richiesta di versamento da parte dell’Inps di 2.200 euro con l’Inps che contesta un aumento di reddito negli ultimi 7 anni. Ma, fa ancora presente l’avvocato, è una “cosa del tutto impossibile”.
STORIA DEL CORONAVIRUS
STORIA del CORONAVIRUS (a cura di Stefano Biasioli)
COVID-19: Errori – omissioni – ipotesi (articolo di Stefano Biasioli)
L’epidemia non parte a Gennaio ma molto prima (Stefano Merler, esperto di modelli matematici della Fondazione Bruno Kessler, conferenza stampa ISS di venerdì 24/04/20; La Verità del 26/4, pag. 4)
Infatti nell’OTTOBRE 2019 WUHAN (provincia di Hubei, Cina) ospita i Military World games (100 paesi, 10.000 atleti). Il 18-22/10, 5 atleti vengono ricoverati in ospedale per una sintomatologia imprecisata.
Comunque sia, NON VIENE IDENTIFICATO il PAZIENTE ZERO, che presumibilmente risale all’inizio di Novembre 2019.
08/12/19 viene ufficialmente registrato, a Wuhan, il PRIMO CASO di una POLMONITE MISTERIOSA.
30/12/19: il Dr. LI WENLANG, oculista all’Ospedale di Wuhan, con una chat personale avvisa i Colleghi di proteggersi perché è in atto una infezione misteriosa che assomiglia alla SARS (2003, 8.000 contagi e 800 morti in Cina). Il Dr. Verrà “censurato” dalle autorità e morirà il 7/02/20.
31/21/19: segnalazione all’OMS di un focolaio infettivo di “polmonite di natura incerta”
01/01/20: chiusura del mercato e isolamento dei sintomatici (sindrome respiratoria acuta grave..)
07/01/20: viene identificata la causa certa di un CORONAVIRUS DIVERSO da quello della SARS.Primi pazienti con terapia sintomatica
05/01/20, l’OMS pubblica un primo avviso, facendo presente che però “non ci sono prove di trasmissione interumana”
09/01/20: La TV di Stato Cinese annuncia che: è stato isolato un nuovo Coronavirus
09/01/20: viene ISOLATO il GENOMA e viene ufficializzata la sequenza genomica, poi inserita nella banca specifica (GISALB). Denominazione: SARS-CoV2.
09/01/20: l’OMS dichiara la EPIDEMIA da 2019-nCoV, ossia di un virus modificato di almeno il 15% rispetto agli altri coronavirus. Viene chiamato COVID-19.
11/01/20, l’OMS vara le PRIME LINEE GUIDA sui casi sospetti…”..ad essere testati per il coronavirus dovrebbero essere tutti i soggetti con SARS (sindrome con sintomi respiratori gravi), bisognosi di ricovero…nonché con anamnesi positiva per viaggi a Wuhan nei 14 gg precedenti o essere sanitari entrati a contatto con soggetti con sintomi SARS…avere un decorso clinico strano e grave…nonostante le cure, a prescindere dal viaggio…”.
20/01/20: il WH. POST contiene un articolo sulla censura di questa virosi, in Cina
23/01/20: WUHAN viene messa in quarantena, poi estesa alle città limitrofe.
28/01/20: 4.600 casi in giro per il mondo…
Esplodono i CONTAGI, con una violenza e una diffusione mai vista prima. Dalla CINA→COREA del SUD → Giappone → Vietnam → Medio Oriente (soprattutto IRAN) →Germania → Nord-Italia (Lombardia, Veneto…) →Nord-America →210 Nazioni al mondo.
In avvio, ETÀ MEDIANA dei colpiti= 63 anni; ETÀ MEDIANA dei DECEDUTI= 80 anni. Si tratta di pazienti con una media di 2,7 patologie associate (Ipertensione, Diabete, Obesità, malattie cardiovascolari. Insufficienza renale cronica, Cancro. Solo l’1% dei morti è esente da patologie croniche precedenti.
Non esistono farmaci specifici per questa virosi e, in giro per il mondo, la terapia è fatta “con criterio compassionevole” usando farmaci codificati per altre patologie. Antinfiammatori (contro la Interleuchina 6; antimalarici; farmaci anti-artrite reumatoide (Tocilizumab); cortisonici; anticoagulanti. Nei casi più gravi si ricorre alla ECMO (ossigenazione extracorporea), alla dialisi, alla plasmaferesi, agli adsorbenti.
IN ITALIA…. e ALTROVE
Fino ad ora si era ipotizzata come inizio della virosi italica la data del 21/02/2020, ossia del giorno relativo alla scoperta del primo caso positivo a Codogno… ma, in realtà, c’erano state almeno 90.000 persone infettate prima del 20/02, con polmoniti “strane” in Italia.
In dettaglio, è emerso ultimamente (aprile 2020) che nei 26 giorni precedenti la scoperta del “primo caso positivo” , almeno 160 persone avevano già contratto il virus tra Milano e provincia. Un’analisi della task-force sanitaria della Lombardia (riportata dal Corriere della Sera del 29 aprile, pag. 19, con firma Gianni Santucci) sostiene che è “altamente probabile che il giorno 26 gennaio (giorno zero) solo a Milano ci fossero i primi 46 casi di COVID-19 (su 543 in tutta la Lombardia”. L’analisi è accompagnata da un grafico che analizza la distribuzione della curva di “inizio dei sintomi in pazienti positivi”, curva basata sulla ricostruzione sintomatologica dei primi pazienti sicuramente infettati (ossia con tampone positivo ai virus).
Quindi, 26 GENNAIO, come data di INIZIO della VIROSI, in ITALIA.
NON SOLO MA:
12/01/2020: il MINISTERO della SALUTE vara una GUIDA provvisoriaper la…”Gestione clinica della infezione respiratoria acuta grave, nei casi di sospetta infezione da nuovo coronavirus (nCov)…”.
Al punto “c” della guida di fatto ogni paziente con sindrome respiratoria acuta ( e non solo quelli con legami con la Cina) viene trattato come possibile infettato. Ovvero: “…triage separato in ospedale…”perché…” il precoce riconoscimento dei pazienti sospetti consente l’avvio tempestivo del piano di prevenzione e controllo….”.
Il 15/01/2020 l’OMS aggiorna la definizione di caso sospetto, sganciandosi dal quadro respiratorio e aggiornandolo con il criterio relativo a DECORSO INSOLITO e INASPETTATO, con improvviso aggravamento.
Il 22/01/20, CIRCOLARE del MINISTERO della SALUTE, che ricalca gli indirizzi OMS. Ma il ministro Roberto SPERANZA è scettico e richiede chiarimenti. Deve aver pensato che: ” La Cina era lontana…”
Il 25/01/20, l’OMS ribadisce i criteri del 15/01/20.
Il 26/01/20: 46 milanesi e 546 lombardi (come già detto) accusano i sintomi di una strana malattia.
Il 29/01/20 vengono ricoverati allo Spallanzani (Roma) 2 turisti cinesi, che avevano girovagato per l’Italia del nord, prima di arrivare a Roma.
Il 30/01/20 il governo italiano blocca i VOLI DIRETTI dalla CINA, ma non blocca e non isola i passeggeri che arrivano dalla Cina con voli indiretti(es. tramite Londra o Francoforte).
A FINE GENNAIO, gli esperti del Ministero della Salute (Andrea Urbani, in primis + Ist. Sup. Sanità + Direzione dello Spallanzani) elaborano un DOCUMENTO (restato top-secret fino al 26/04) !!) che ipotizzava che la virosi potesse infettare oltre 600.000 italiani, causando parecchie decine di migliaia di morti. Al proposito un dirigente del Ministero della Salute ( Dr. Andrea Urbani) ha dichiarato (si veda La Verità, 29/04/20, pag. 22) che dal 20 gennaio era a disposizione un piano segreto e che quel piano era talmente terrificante da non potersi divulgare, per non spargere il terrore…Il piano a chi serviva, chiuso nel cassetto? Era un piano “veritiero”? Se si, chi l’ha redatto….?
Il 6/02/20 il Presidente Mattarella(evidentemente non informato) è andato in una scuola cinese.
Il 14/02/20 il PRESIDENTE dell’ISS (Silvio Brusaferro) rassicurava (!) gli italiani, affermando: ”…il virus non circola in Italia…”
Il 15/02/20, il Ministro Di Maio spedisce carichi aerei di mascherine in Cina.Quelle mascherine che ci sarebbero servite, eccome!, nelle settimane successive.
Il 22/02/20, il MINISTERO SALUTE (circolare 5443) invita a valutare…” le persone che manifestano un decorso clinico o inaspettato, soprattutto un deterioramento improvviso, nonostante un trattamento adeguato (! NdR), senza tener conto del luogo di residenza o storia di viaggio, anche se è stata identificata un’altra eziologia che spiega completamente la situazione clinica…”.
Il 23/02/20 il Papa (evidentemente non informato) va a Bari, tra 50.000 persone e stringe mani…
Il 27/02/20 Zingarettiprendeva aperitivi pubblici e stringeva mani, sui Navigli di Milano.
Il 27/02/20, MINISTERO SALUTE (circolare 2302) elimina il riferimento alle casistiche più generiche, limitando la segnalazione ai soli soggetti affetti da SARS e con storia di viaggio in Cina oppure con contatto con soggetti malati o sospetti di malattia…
Il 28/02/20 l’OMS farà altrettanto.
Nei giorni successivi, in Italia, appelli a non chiudere le città… Attacco a Zaia per “le frasi razziste contro la Cina e per la proposta di blocco e quarantena per chi ritorna dalla Cina, per vie dirette o indirette..”.
04/03/20: Il Ministero della Salute emette nuove linee guida.
26/04/20: Nuovo DPCM, che apre a una fase nuova (non due, ma 1,5!) a far data dal 4 maggio. Trattasi di un DPCM confuso e troppo analitico, che fa nascere centinaia di dubbi interpretativi.
INCERTEZZE e RITARDI su RITARDI, con la virosi (diventata nel frattempo pandemia secondo la OMS) aveva già colpito centinaia di migliaia di italiani. Un criterio prudenziale che, se adottato fin da gennaio, avrebbe cambiato il decorso della pandemia in Italia e evitato migliaia di morti e di infettati, milioni di italiani sequestrati in casa per 70 giorni, il disastro economico, per blocco- prima totale e poi parziale- del lavoro e di ogni attività economica, scolastica, religiosa.
POCHE CIFRE
15/03/2020: in ITALIA, 21.747 infettati; 1.672 soggetti in terapia intensiva; 2.158 morti.
Da allora, una catastrofe per decessi, costi sanitari, caduta del PIL, blocco della normale vita individuale e lavorativa.
25/04/20: in Italia, 195.351 infettati; 26.384 morti; 63.120 guariti, dopo un periodo di cure di almeno 4 settimane.
28/04/20: in Italia, 201.505 infettati globali; 105.205 infezioni in atto; 68.941 guariti; 27.359 deceduti.
QUADRI CLINICI
Nel corso di questi mesi ci si è accorti che:
a) la virosi non colpisce la fascia 0-6 anni;
b) colpisce maggiormente i “senior”, ossia gli over 65 anni;
c) colpisce 3 volte di più i maschi rispetto alle femmine;
d) ha unperiodo di incubazione variabile da 7 a 21 giorni;
e) ha un’incidenza diversa tra Nord e SUD. Al Nord, alcune Province sono significativamente meno colpite di altre,se si calcola l’INCIDENZA per MILIONE di ABITANTI. Ad esempio, in Veneto, Rovigo ha un’incidenza di virosi di circa 1/3 della media regionale e di ¼ rispetto a Verona;
f) questa virosi è diversa dalle altre perché la comparsa di IgM (anticorpi precoci) e di IgG (anticorpi tardivi) è, in essa, praticamente coincidente. Non solo ma finora non si sono ricavate certezze sulla durata della “protezione anticorpale”, ammesso che esista. Ormai sono noti casi di recidive a breve distanza dalla guarigione dichiarata;
g) la virosi non produce solo un quadro polmonare “tipico” (polmone spesso, polmone sottile, grave alveolite; gravi deficit ossigenativi) ossia una lesione classica da eccessiva produzione di IL-6 (interleuchina 6) ma un quadro compatibile con una coagulazione intravascolare disseminata, portando- nei casi più gravi- al trattamento con tecniche extracorporee (ECMO, emodialisi extracorporea o tecniche sostitutive varie). In USA, nel 25% dei casi), anche implicanti l’uso di cartucce adsorbenti l’IL-6.
Da rimarcare la presenza di casi in cui compare un diabete significativo (obbligante all’uso della insulina) anche in soggetti mai preventivamente diabetici o a rischio di diabete (Medscape, Aprile 2020) e di altri casi in cui le alterazioni prevalenti sono neurologiche.
L’esperienza acquisita finora ha dimostrato (ma non in modo significativo..) che:
- il precoce trattamento domiciliare con idrossiclorochina può essere utile;
- In caso di peggioramento è utile la somministrazione precoce e combinata di eparina, cortisone e antibiotici nonché l’infusione di plasma dei soggetti guariti. Al proposito, importante l’esperienza acquisita dal Servizio Trasfusionale dell’ASL di Mantova,
- L’uso di altri farmaci (anche associato) ha prodotto studi controllati, che saranno disponibili tra mesi….
- Il vaccino anti-COVID19 sarà approntato tra circa un anno. Forse, in meno tempo, in Israele e in UK (Università di Oxford + Jenner Institute; vaccino sperimentale con combinazione tra Chadox1 – il virus del raffreddore, indebolito- e un frammento di DNA del Covid) dove un vaccino è stato somministrato a un centinaio di volontari umani.
- A causa di questa pandemia si trascurano tutte le patologie croniche, soprattutto le patologie oncologiche e cardiovascolari per: blocco dell’attività ambulatoriale ordinaria e riduzione delle sale operatorie, essendo il 50% e oltre dei posti letto di T.I. (terapia intensiva) occupati da pazienti SARS-COVID 19.
- Le incertezze del Governo sui tempi della riapertura ledono i diritti fondamentali dei cittadini, considerati da Conte e C. incapaci di tutelare se stessi, usando le misure di protezione (mascherine , guanti e distanza) in modo consapevole. Ciò è ancora più grave per i soggetti anziani, con minor aspettativa di vita. E, che dire del disastro economico ?
- Conte ha cercato di gestire la virosisoprattutto con DPCM , abusando dei poteri di un Capo del Governo, violando le prerogative costituzionali, la democrazia parlamentare e i diritti individuali garantiti dalla Costituzione (parte prima).
- Per questo, 735 medici – iscritti all’AMPAS (Associazione per l’alimentazione di segnale) – hanno, su questi aspetti di anticostituzionalità- inviato una lettera denuncia al governo Conte. La lettera esprime anche una forte preoccupazione sui possibili conflitti di interesse tra le centinaia di esperti governativi e le case farmaceutiche…
Nel frattempo, pochi stanno guadagnando in tempi di pandemia: chi produce prodotti sanitari anti-infezione, chi gestisce le telecomunicazioni, Amazon, e-Bay e similari.
E chi guadagnerà, dopo? Il solito Bill Gates, salvo che la produzione e la diffusione del vaccino venga da Lui promossa/prodotta e garantita a costo zero per NOI !
Stefano Biasioli
Medico in pensione
Link per scaricare il testo integrale in PDF