Aggiornamento sui ricorsi pensionistici e varie…

A Tutti gli Iscritti all’APS-Leonida e pensionati INPS del Triveneto.

Per soddisfare la Vostra curiosità, Vi annunciamo che il numero dei ricorrenti contro i tagli pensionistici della Legge 145/2018 (Art. 1 da c. 260 a c. 269) ha raggiunto oggi – nel Triveneto – la ragguardevole cifra di

345 adesioni …. e ne stanno ancora arrivando, giorno dopo giorno…..

abbiamo così battuto ogni record precedente e, il nostro nuovo obiettivo è quello di arrivare a quota 400.

Per chiarezza, 350 adesioni significa: raccolta di tutta la documentazione necessaria per lo Studio Legale Avv. Angiolini e raccolta della relativa quota.

Insomma i 300 di Leonida non sono più 300 ma ben 345 ricorrenti su 1.000 simpatizzanti.

Vi ricordiamo inoltre che la nostra pagina Facebook è frequentata da oltre 50.000 tra followers e visite……

per quanto riguarda le altre azioni legali che rientrano nelle competenze del Forum Pensionati d’Italia e che sono gestite dalla Confedir-Federspev di Roma – il numero delle pre-adesioni alle azioni legali sfiora ad oggi i 2.000 ricorrenti.

COMMENTINO Leonida

In questa Italia, in cui i titolari del Governo gialloverde battibeccano tra di loro come i polli di Renzo, una cosa è certa: i pensionati del Triveneto non si sono fatti abbindolare dalle fake-news di Di Maio & C. e hanno ben recepito i tagli che hanno subito da gennaio 2019 (come recupero) e che continueranno a subire per 3-5 anni, come segno di “invidia” sociale, a fronte di contributi pensionistici versati per 40 anni e oltre…..

MANCATA o PARZIALE rivalutazione delle PENSIONI – Ecco i PESANTI “FURTI” ANNUALI fatti dai vari Governi !!!

I titolari delle c.d. “pensioni d’oro” hanno subito nel periodo 2006-2019 (tredici anni) – a titolo di contributo di solidarietà (= taglio secco) – un “FURTO” MEDIO ANNUO non superiore a 4.000/5.000 euro lordi limitatamente a SEI ANNI.

Però per lo stesso periodo 2006-2019 le pensioni di 8.000/9.000/10.000 euro lordi mensili hanno subìto – a titolo di mancata o parziale rivalutazione dei trattamenti pensionistici in godimento – un ben più pesante “FURTO” MEDIO ANNUO pari rispettivamente a 8.126/9.219/10.312 euro lordi per ciascuno dei TREDICI ANNI, come evincibile dall’ultima colonna dell’allegata tabella!

Ma anche le pensioni di 2.000/3.000/4.000/5.000 euro lordi mensili hanno subito non indifferenti “FURTI” MEDI ANNUI  pari rispettivamente a 913/2.088/3.751/4.847euro lordi per ciascuno dei TREDICI ANNI, come evincibile dall’ultima colonna dell’allegata tabella!

Ed allora, cari pensionati, è giunto il momento che non possiamo più accettare simili taglieggiamenti; è ora di ribellarci a questi propri e veri soprusi da parte di chi è stato chiamato a governarci, utilizzando tutti i rimedi giurisdizionali a disposizione.

APS-Leonida, 16.7.19

Nella TABELLA sottostante:

Quanto hanno ANNUALMENTE perso i PENSIONATI per l’impossibilità di rincorrere il costo della vita, a causa della mancata o parziale rivalutazione riconosciuta negli anni (valori in unità di Euro)

 

 TM = Trattamento minimo

Dati tratti dallInserto Corriere Economicodell8 luglio 2019 (articolo a firma di Alberto Brambilla e Antonietta Mundo, massimi esperti in materia previdenziale assieme a Giuliano Cazzola)

… FATE CAUSA con NOI… UNITEVI ad APS-LEONIDA e al FORUM PENSIONATI D’ITALIA !

Un ricordo per Aldo Fabris

Aldo Fabris era uno di Noi, uno dei Leonida, fin dalla nascita della Nostra Associazione nel dicembre 2013.

Se ne è andato in silenzio lunedì pomeriggio, colpito da quello strano destino che purtroppo si abbatte su molti di Noi pensionati.

Aldo era un Amico che, fino all’ultimo, ha combattuto con Noi contro i taglieggiamenti alle nostre pensioni. Era un Professionista impeccabile e un Uomo integerrimo.

Vogliamo ricordarlo con il Suo sorriso aperto e con la Sua battuta pronta.

Riposa in Pace Aldo !

Per chi volesse dargli un ultimo saluto, il funerale si terrà a Vicenza, Chiesa dei Carmini, giovedì 11 luglio alle ore 14:45.

PENSIONATI non dormite, SVEGLIATEVI !

Ecco il vero grande “furto” fatto dai vari Governi, dal 2006 in poi !

I titolari delle c.d. “pensioni d’oro” ritengono/sono intimamente convinti che sia il contributo di solidarietà (= taglio secco) il più pesante “FURTO” perpetrato dai vari Governi sui loro trattamenti pensionistici. Taglio secco che, ad es. su una pensione di 10.000 euro lordi mensili, si può mediamente quantificare in un prelievo forzoso di 5.000/6.000 euro lordi annui.

NON È COSÌ !!!

Il vero grande “FURTOè quello legato alla mancata o parziale rivalutazione delle pensioni nel corso dei vari anni come si può desumere dalla attenta e consapevole lettura della tabella sotto riportata. Un vero grande furto che riguarda anche le pensioni di 2.000/3.000/4.000/5.000 euro lordi mensili.

In soli 13 anni, dal 2006 al 2019, come si può constatare e vedere, il furto è pari ad una annualità intera di pensione!!!

Una notizia da sballo, invereconda e vergognosa, passata sotto silenzio da tutti i media.

Pietro Gonella e Stefano Biasioli

Alleghiamo TABELLA

TM = Trattamento minimo

 Considerando che per il periodo 2020-2029 permangano i valori del 2019

Dati tratti dall’Inserto “Corriere Economico” dell’8 luglio 2019 (articolo a firma di Alberto Brambilla e Antonietta Mundo, massimi esperti in materia previdenziale assieme a Giuliano Cazzola)

Commentino Triveneto:

Per fortuna una buona parte dei pensionati INPS ex INPDAP del Triveneto si è svegliata…. ad oggi sono 285 i ricorrenti del Triveneto alle nostre azioni legali 2019. Non male !

Tuttavia Noi puntiamo a superare largamente la “barriera” dei «300»

DECENZA e INDECENZA

Questa torrida estate ha fatto perdere la sinderesi ( = capacità di connettere, di distinguere tra bene e male – Il nuovo Zingarelli ) a parecchie persone.

INDECENZA 

È indecente vedere, per le strade cittadine, uomini e donne abbigliati come se fossero in spiaggia. Uomini con  “canotta” (o torace totalmente scoperto) e infradito. Donne con larghe parti scoperte, anche se l’età e la ciccia incombente richiederebbero una totale copertura, ottenuta con vesti leggere.

Ma è ancora più indecente che, con un siffatto abbigliamento, si entri nelle corsie di un ospedale. Abbigliamento indecente e pericoloso, per sé e per le persone ricoverate, che si vanno a visitare.

Indecenti sono coloroche vanno in ospedale e in ambulatorio senza silenziare il proprio telefonino, causando così disagio e arrabbiature ai sanitari ed ai pazienti.

Indecenti sono quei parlamentari che non rispettano, con un vestiario acconcio, il loro ruolo istituzionale e la (Tanta o poca ?) sacralità delle aule parlamentari.

Indecenti sono coloroche ritengono che una qualunque legge varata dal parlamento possa essere violata  per presunti scopi umanitari o “interpretata da magistrato di turno”.

Risultato ? Sullo stesso argomento e sullo stesso testo legislativo, pareri diversi tra magistrati inquirenti e giudicanti, con risultati “discutibili”, “buffi”, “disorientanti”.

ITALIA PATRIA DEL DIRITTO ?

Ai tempi dei romani, forse. Non certamente oggi.

Si pensi al disastro amministrativo-economico-procedurale della triste vicenda delle banche venete. Si pensi alla eterogeneità delle decisioni della magistratura in tema di migranti, irregolari, economici e  “non politici”.

Si pensi alla presenza di “nuovi schiavi” tra i migranti irregolari, raccolti in campi profughi indecenti (chi si ricorda di CONA ?) e prede facili per i caporali di giornata o per traffici di sostanze illecite.

Si pensi a quanti  immigrati abbiano residenze fasulle, per giustificare l’accesso al nostro sistema sanitario.

Si pensi alle faide “scoperte” all’interno della magistratura.

Si pensi alle migliaia di fascicoli “contro qualcuno o qualcosa”, aperti 1-3-5-10-15 anni fa e lasciati marcire, con continui rinvii,  per la gioia degli avvocati e la incazzatura dei soggetti interessati (siano esse denuncianti o denunciati).

OSPEDALI e TRIBUNALI

Da vecchio medico ospedaliero mi chiedo e Vi chiedo. Perché in Ospedale le cartelle dei malati vanno chiuse alla dimissione e/o dopo il completamento delle indagini e del ciclo di terapia e invece nei Tribunali i fascicoli possono invecchiare, ingiustificati?

Perché, in ospedale, se un Primario non “chiude” una cartella (diagnosi, lettera di dimissione, DRG) la Direzione ospedaliera interviene rapidamente  per “danno clinico ed economico all’Ente” ?

Perché il PRESIDENTE di UN TRIBUNALE o chi per Lui non effettua analoghi controlli operativi sui magistrati del Tribunale stesso?

Nel Servizio Sanitario Nazionale è ormai nota la produttività dei singoli sanitari e delle singole strutture.

Qual è la produttività del sistema giudiziario, in toto e per singolo tribunale?

Lo so, è un tema scottante. Ma non c’è diritto garantito, in assenza di una certezza sui tempi delle azioni legali in essere.

Problema di organico?  Numero basso di magistrati e di amministrativi?

E, allora, che ne è del CRONICO SOTTO-ORGANICO dei MEDICI e dei SANITARI in Italia?

Sempre di più è evidente che, da circa 20 anni, la POLITICA HA FALLITO, IN CAMPO SANITARIO. Ha fallito perché non ha saputo programmare il numero dei professionisti della sanità. Chi scrive ha, durante le trattative all’ARAN per il CCNL 2002-2003  dei medici ospedalieri, ripetutamente previsto la futura carenza dei medici. Inascoltato, purtroppo.

E di tutto si parla, oggi, in Italia (tra i politici e tra i cittadini) tranne della necessità di RIFORMARE il SSN, datato 1978.     1978 !!!

E di tutto si parla, oggi, in Italia, tranne della necessità di modificare pesantemente l’assetto della GIUSTIZIA ITALIANA, per evitare che la giustizia si trasformi in ingiustizia.

L’orizzonte appare molto buio. 

Azioni Legali APS-Leonida anno 2019

Prosegue a spron battuto la raccolta della documentazione relativa alle azioni legali 2019 contro i tagli previsti dalla Legge di stabilità 2019.

Anche i pensionati più riottosi, si sono accorti – analizzando i cedolini pensionistici di giugno e luglio 2019, che i tagli sulle loro pensioni non sono assolutamente di modesta entità, alla faccia di quanto dichiarato spudoratamente reiteratamente da alcuni esponenti di questo fantomatico governo gialloverde.

Noi dell’APS-Leonida siamo lieti di annunciare che, sino ad oggi, il numero degli aderenti ai ricorsi è superiore a 240 nel Triveneto (adesioni raccolte in circa un mese).

Le previsioni sono che verrà superato il record dei ricorrenti 2014-2017 e che il numero degli aderenti 2019 all’APS-Leonida è destinato a lievitare ulteriormente.

Ricordiamo a Tutti che la raccolta della documentazione finirà entro il 15 di luglio e che essa sarà prorogata solo per motivi straordinari.

Dalla metà di luglio in poi, la Segreteria dell’APS- Leonida si dedicherà al controllo della documentazione raccolta e, qualora fossero presenti degli errori o delle mancanze all’interlocuzione diretta con gli interessati.

Lo Studio Avv. Angiolini si attiverà poi nel mese di agosto, per depositare i ricorsi alle varie Corte dei Conti del Triveneto entro e non oltre il 15 Settembre p.v.

Frasetta storica:

«Aiutate ad aiutarvi !! »

AVVISO ai PENSIONATI APS-LEONIDA e a TUTTI i PENSIONATI del TRIVENETO

Ricordiamo a tutti i Pensionati che continua la raccolta per partecipare alle azioni legali dell’APS-Leonida contro i furti pensionistici di questo governo.

La raccolta dei documenti terminerà il 15 LUGLIO prossimo venturo

PERTANTO

i Pensionati Triveneti INPS che si fossero addormentati – si sveglino finalmente e lottino concretamente con Noi contro i tagli osceni alle nostre pensioni.

Come possono contattarci? Inviando una e-mail a: info@aps-leonida.com sarete contattati al più presto.

Firmato,

la Segreteria APS-Leonida

… aggiornamento di oggi 10 giugno 2019…

Oggi lunedì 10 giugno si è riunito a Roma, presso la sede della CONFEDIR – FEDERS.P.eV., il Forum pensionati d’Italia per fare il punto sulla situazione delle trattenute pensionistiche e dei ricorsi dei pensionati aderenti al Forum stesso.

Il Prof. Michele Poerio ha fatto il resoconto dei recenti incontri con la Cida e ha fatto un’analisi della situazione attuale, ormai evidente a tutti i pensionati INPS che hanno toccato con mano i tagli delle loro pensioni.

Dopo l’Associazione Magistrati, che ha depositato un primo ricorso alla Corte dei Conti di Trieste, ci saranno i ricorsi organizzati dall’APS-Leonida con lo studio Angiolini di Milano.

Ricordiamo che la APS-Leonida ha deciso di chiudere la raccolta della documentazione per i ricorsi alla Corte dei Conti il 15 luglio 2019

Un fatto è certo: la platea dei ricorrenti si sta allargando, giorno dopo giorno.

Dai giornali di oggi….

  1. L’Europa ci bacchetta perché il governo nel 2018 ha aumentato il debito pubblico al 132,2% del PIL con ulteriori crescite fino al 2020.
  2. Cottarelli afferma che il rischio concreto di ottobre-novembre è quello di aumento delle tasse e non certamente quello della flat-tax.
  3. Di Maio e Grillo vorrebbero farci credere che il voto elettronico sulla piattaforma Rousseau sia espressione di democrazia e che perciò un voto fasullo possa testimoniare la persistente fiducia dei 5Stelle nei confronti di Gigino.
  4. Sul solito Corriere della Sera, Paolo Mieli auspica che il PD di Zingaretti trovi adesso una intesa con i 5Stelle.

COMMENTINO LEONIDA:

Ma in questo momento in Italia non è che la componente di centro-destra sia maggioritaria ?

E allora che cosa deciderà di fare il signore che siede nelle poltrone del Colle?

… riflessione…

Prendiamo atto dei risultati elettorali e ci auguriamo che finalmente il Parlamento italiano, finite le elezioni europee, prenda atto che i tagli pensionistici imposti dalla legge di stabilità (Legge 145/2018 del 28.12.18 Art. 1 da comma 260 a comma 269) sono profondamente ingiusti ingiustificati e incostituzionali.

Nel frattempo noi pensionati APS Leonida e tutti i pensionati del Forum Pensionati d’Italia continueremo a raccogliere la documentazione necessaria per impugnare la legge di stabilità del 2019 e in particolare i Commi dal 260 al 269 dell’articolo 1 della legge citata.

Le adesioni ai nostri ricorsi sono già centinaia, noi della APS Leonida termineremo la raccolta dei documenti il 15 di luglio in modo tale che i ricorsi vengano depositati alle Corte dei Conti del Triveneto entro l’inizio di settembre.

Ci sarà pure un giudice a Berlino!